Fiori di zucchine ripieni alla Sanremasca

Fiore di zucca

Ingredienti:

  • Fiori di zucca/o di zucchina
  • fagiolini 500 g
  • patate 500 g
  • zucchine trombette 500 g
  • 6 cipolle
  • 2 spicchi di aglio
  • prezzemolo
  • persa
  • 3 o 4 uova (a seconda della grandezza)
  • parmigiano reggiano 100 g
  • mollica di pane
  • pane grattugiato
  • una fettina di mortadella (100 g circa) tagliata spessa
  • sale e pepe
  • olio
Fiori di zucchini ripieni

Procedimento

Nel dialetto sanremasco i fiori vengono impropriamente chiamati merenzane perchè sicuramente questo ripieno veniva utilizzato per le melanzane per l’appunto, che con il tempo sono state abbandonate per dare spazio ai più digeribili fiori di zucchine.

Mondate e lavate gli ortaggi, lessate i fagiolini le zucchine, le cipolle e le patate pelate e tagliate a spicchi in acqua salata.

Una volta che le verdure saranno cotte scolatele e lasciate da parte alcune tuniche esterne delle cipolle (strati della cipolla).

Mettete tutte le verdure nel passaverdura e trasferite il tutto in una ciotola dove aggiungerete la mollica del pane inbibita nel latte e strizzata.

Unite poi: l’olio, la mortadella, l’aglio con il prezzemolo tritati e miscelate via via tutti gli altri ingredienti: uova, parmigiano, pepe e sale e un trito di persa.

Riempite i fiori di zucchine (dopo averli lavati e ben asciugati ) e le tuniche della cipolla con il composto ottenuto e poneteli in una teglia ben unta (oppure su un foglio di carta forno).

Spolverizzate il tutto con il pane grattugiato e passate un filo di olio.

Infornate a forno caldo per circa 45 minuti fino a che non saranno belli dorati.

I “fiori” sono una tipica pietanza di Sanremo ottimi se consumati tiepidi oppure freddi e perfetti da portarVi dietro se fate un picnic o un’escursione sia al mare che in montagna.

In abbinamento: un vino bianco secco e profumato come il Vermentino della Riviera Ligure di Ponente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...