Gli anicini genovesi

Gli anicini (Anexin) La domenica mattina con papà era abitudine andare a comprare i pasticcini e i profumi che aleggiavano nell'aria in pasticceria lo ricordo ancora ma tra tutti il profumo degli anicini era il mio preferito. Anicini che ovviamente, ancora oggi mangio in quantità ehm diciamo, apprezzabili: sono biscotti da inzuppare nel latte oppure … Continua a leggere Gli anicini genovesi

Un “frollino” chiamato Canestrello

I canestrelli ? Sono biscotti dalle origini antichissime, pensate che già nel medioevo si preparavano in occasione di matrimoni e feste paesane. In Liguria comparvero su di una moneta del '200, il "Genovino d'oro", e oggi li incontriamo ovunque nei paesi dell'entroterra e non solo: a Torriglia, a Rovegno, a Montebruno, a Voltri, a Mele … Continua a leggere Un “frollino” chiamato Canestrello

Torta al cioccolato

Una fetta di torta al giorno toglie la tristezza di torno. Non è proprio così, ma diciamo che da super golosa quale sono, la mia espressione preferita potrebbe benissimo essere questa! E poi perchè acquistare dolci e merendine confezionate, quando possiamo preparare un dolce in casa in pochi minuti ? Questa torta è velocissima da … Continua a leggere Torta al cioccolato

Torta Fioretto – Valtellina

La torta fioretto è chiamata così per uno dei suoi ingredienti: i fiori sminuzzati di finocchio selvatico. E’ molto semplice da cucinare in origine infatti veniva preparata utilizzando la pasta di pane a cui venivano poi aggiunti uova e zucchero, ha poi subito diverse evoluzioni ma il procedimento base rimane invariato. Ingredienti: 650 g di farina … Continua a leggere Torta Fioretto – Valtellina

Tiramisu senza lattosio

Il Tiramisu è sicuramente il dolce italiano più conosciuto al mondo grazie anche alla sua comparsa sulle tavole dei pranzi domenicali. Dopo una diatriba lunga anni che ha visto scontrarsi Veneto e Friuli Venezia Giulia per accaparrarsene la paternità,  il Ministero delle Politiche Agricole ha inserito il tiramisù tra i 364 prodotti tutelati dalla Ue … Continua a leggere Tiramisu senza lattosio

Carnevale: le bugie

Per molti secoli il Carnevale a Genova ha rappresentato il periodo festivo di maggior rilevanza. A partire dal 17 gennaio, giorno d'inizio dei festeggiamenti, la città appariva gioiosa e il carattere "introverso" dei genovesi sembrava scomparire; nei teatrini della città si svolgevano balli e rappresentazioni di ogni tipo e nei Palazzi, uno su tutti Palazzo … Continua a leggere Carnevale: le bugie

Ognissanti: pollo, patatine, castagnaccio e Sciacchetrà

A Genova si usava dire, e lo diciamo ancora oggi..."Santi senza becco, Natale meschinetto" e allora per non compromettere il benessere natalizio ecco che sulle tavole nel giorno di Ognissanti non può certo mancare la carne di pollo. Fu proprio un pontefice ligure; Sisto IV, che rese obbligatoria nel lontano 1475 la festa di tutti … Continua a leggere Ognissanti: pollo, patatine, castagnaccio e Sciacchetrà

Biscotti alle nocciole e spezie

I biscottini per la colazione da fare anche nelle feste in forme diverse e colorate- Ingredienti: 400 g di farina 200 g di burro 200 g di zucchero 200 di nocciole 3 uova lievito vanigliato 1 bustina cannella in polvere noce moscata (facoltativa) chiodi di garofano sale e pepe Per la glassa 100 g di … Continua a leggere Biscotti alle nocciole e spezie

Dolcetti di Halloween

Zucche intagliate e illuminate appoggiate su un balcone o su una finestra, certo non vi è modo più "spaventoso" per festeggiare la notte di Halloween. Ma una volta svuotate le zucche per far contenti i nostri bambini, cosa facciamo con la polpa? Ecco qualche suggerimento (non sono molto brava con le decorazioni ma i dolcetti … Continua a leggere Dolcetti di Halloween

Le “sc-cìûmmette” e San Giovanni Battista

Il 24 Giugno a Genova si festeggia San Giovanni Battista, il Santo Patrono della Città, in tutta la città si svolgono festeggiamenti e, nel pomeriggio, ha luogo la spettacolare e solenne processione delle antiche Confraternite genovesi, dette “Casacce” in cui l'Arca Argentea con le ceneri del Santo viene portata dalla Cattedrale di San Lorenzo, fino al … Continua a leggere Le “sc-cìûmmette” e San Giovanni Battista