Melanzane farcite alla rivierasca

Una ricetta alternativa, ricca di proteine vegetali e adatta a chi segue un regine alimentare vegano oppure semplicemente per chi vuole mangiare sano. Ingredienti: 150 g di seitan 150 g di funghi melanzane 5 o 6 3 cipolle rosse 3 o 4 pomodori 3 spicchi d'aglio 2 uova prezzemolo sale rosa qualche fogliolina di basilico … Continua a leggere Melanzane farcite alla rivierasca

Sformato di asparagi con fonduta

E' tempo di asparagi ricchissimi di fibre insolubili, diuretici e depurativi. Sceglieteli freschi : hanno steli sodi e punte compatte, un colore verde brillante e non devono avere macchie. Una ricetta piuttosto veloce e sfiziosa da fare anche per un aperitivo con le amiche, un classico piatto primaverile. Ingredienti: 1 mazzo di asparagi 200 g … Continua a leggere Sformato di asparagi con fonduta

Vino e Cucina d’Israele

Non conosco molto bene il mondo dei vini Kosher e per cercare di capirne qualcosa in più, ho organizzato una degustazione con alcuni vini della Recanati Winery. “Ancora prima che una vite fosse piantata nei vigneti dell’azienda, Lenny Recanati e Uri Shaked avevano già piantato il sogno”. Il sogno era portare vini di qualità agli … Continua a leggere Vino e Cucina d’Israele

Gamberi rossi agli aromi

In Liguria i gamberi rossi di Santa Margherita sono una vera chicca. Sin dagli inizi del '900 nei fondali di Santa Margherita Ligure, la pesca viene  praticata da un piccolo numero di pescherecci di medie dimensioni in battute di pesca giornaliere, che garantiscono un grado di freschezza e di qualità del prodotto decisamente elevato. Per … Continua a leggere Gamberi rossi agli aromi

Carciofi ripieni e carciofi alla romana

Il carciofo ha una storia che risale a 3000 anni fa ed è sempre stato considerato un alimento prezioso, tant'è vero che nell’antica Grecia,v eniva considerato il cibo degli dei dell’Olimpo; nell’antica Roma veniva destinato solo ai palati privilegiati dei membri delle famiglie nobili e nel Medioevo riservato ai grandi feudatari. In Italia ne esistono … Continua a leggere Carciofi ripieni e carciofi alla romana

Insalata russa

In quanto alle sue origini la prima ipotesi riconduce la nascita dell’insalata russa al Regno Savoia nell’Ottocento. Si narra che il cuoco di corte, in occasione della visita dello zar in Italia alla fine del secolo, abbia voluto ricreare un piatto a base di verdure comuni in Russia come patate e carote. La ricetta prevedeva un composto … Continua a leggere Insalata russa

Ricette Liguri: frisceu e panissa

"Genova street food" Se chiudo gli occhi posso ancora ricordare l'odore e  le voci che sentivo quando con mio papà, andavo a fare un giro nei caruggi. D'abitudine passavamo  per via San Luca che era uno sfavillio di colori e di voci di tutti i generi . Ricordo  in particolare il negozio “delle radio” dove … Continua a leggere Ricette Liguri: frisceu e panissa

Ricette liguri: Acciughe in Scabèccio

Questo termine indica varie preparazioni in carpione. A Genova si narra che il termine derivi da "sciabecco", il tipico veliero che un tempo attraversava il Mediterraneo e a bordo del quale la "carpionatura" serviva per conservare i cibi. Pesce in scabèccio La ricetta: Ingredienti per 4 persone 600 g di acciughe fresche 300 g di … Continua a leggere Ricette liguri: Acciughe in Scabèccio

Menu d’autunno: la zucca

La zucca è una delle principali protagoniste della stagione autunnale: è ricca di vitamine, fibre, betacarotene e soprattutto di magnesio, il minerale antistress per eccellenza. E' un alimento da prediligere se si vuole dimagrire e rifornire il corpo di nutrienti preziosi, infatti contiene potassio e acqua in abbondanza. ZUCCA La zucca ha da sempre ispirato cinema e … Continua a leggere Menu d’autunno: la zucca

Il tonno del Chianti

Il nome incuriosisce e potrebbe far pensare ad un pesce particolare coltivato chissà magari tra i filari delle colline toscane, in realtà in questo piatto non c'è alcun pesce ma esclusivamente carne di maiale. Il tonno del chianti si fa così: carne di maiale, spezie (bacche di ginepro) e erbette (alloro, rosmarino), olio di oliva … Continua a leggere Il tonno del Chianti