Un pò di storia: “Il Roero Arneis Docg”

Questo vino è originario di Canale d’Alba nel Cuneese, ma le origini del suo nome hanno generato parecchie diatribe tra i produttori: c'è chi sostiene che il suo nome derivi da "arnese", chi lo attribuisce alla forma dialettale "arnais" (utilizzata per definire una persona "scontrosa/irascibile e ribelle") e chi invece ritiene che derivi dal nome … Continua a leggere Un pò di storia: “Il Roero Arneis Docg”

Bike Tour tra le vigne in Franciacorta

Con la bella stagione le Aziende Vinicole organizzano eventi originali e incontri esclusivi. Non solo degustazioni quindi, ma imperdibili itinerari volti a far conoscere le bellezze e i prodotti del nostro territorio. Vi segnalo tra questi la interessante e bellissima iniziativa promossa da una delle Aziende più dinamiche della Franciacorta: l'Azienda Fratelli Muratori un bike … Continua a leggere Bike Tour tra le vigne in Franciacorta

Vino e Cucina d’Israele

Non conosco molto bene il mondo dei vini Kosher e per cercare di capirne qualcosa in più, ho organizzato una degustazione con alcuni vini della Recanati Winery. “Ancora prima che una vite fosse piantata nei vigneti dell’azienda, Lenny Recanati e Uri Shaked avevano già piantato il sogno”. Il sogno era portare vini di qualità agli … Continua a leggere Vino e Cucina d’Israele

Vini per l’estate: Solaris Lieselehof

LieseleHof "Vino del Passo" Solaris. Il "passo" citato in etichetta è il passo della Mendola, un valico alpino del Trentino Alto Adige dove le uve Solaris dell'azienda maturano ad un'altitudine di 1200-1330 metri. Il Solaris è un vitigno a bacca bianca incrocio tra: Seyve-Villard 5-276 x Riesling x Ruländer e Zaraya Severa x Muscat Ottonel, … Continua a leggere Vini per l’estate: Solaris Lieselehof

La mia Liguria: Azienda Agricola Calvini

Con Luca Calvini siamo "amici" da un pò di tempo ma, unicamente attraverso i social. Conosco i suoi vini e ne ho seguito l'evoluzione nel tempo tanto che oggi, posso affermare con certezza, che sono veramente ottimi (d'altro canto i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti in questi anni ne sono l'attestazione più importante). La curiosità … Continua a leggere La mia Liguria: Azienda Agricola Calvini

L’amarone e le “Famiglie Storiche”

Logo associazione Famiglie storiche Amarone

L'associazione "Famiglie storiche" dell'Amarone ha un nuovo presidente: è Pierangelo Tommasi, direttore esecutivo del gruppo Tommasi Family Estates, che subentra ad Alberto Zenato. Nata nel 2009, l'associazione “Famiglie Storiche” riunisce tredici importanti famiglie che, da generazioni, coltivano le preziose uve dalle quali nasce l'Amarone: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato. Il logo dell'Associazione Tredici cantine storiche che da … Continua a leggere L’amarone e le “Famiglie Storiche”

Percorsi di Liguria – Quiliano

Situato nell'entroterra fra Savona e Vado Ligure, l'antico Aquilianum fu feudo dei marchesi Del Carretto che lo cedettero nel 1192 al Comune di Savona. Il territorio fin dal secolo XII è stato diviso in due: una parte che faceva capo al Comune di Savona con la comunità di Quiliano - il poder di Savona- , … Continua a leggere Percorsi di Liguria – Quiliano

Le 4 sfumature del Ruchè

Il Ruchè dell'Azienda Ferraris di Castagnole Monferrato nelle sue quattro declinazioni: il "Santa Eufemia", il Ruchè nella versione più fresca e fruttata; il "Clàsic" il vino storico, il Ruchè che rappresenta al meglio l'Azienda Agricola Ferraris, il vino da degustare in ogni occasione; "Opera Prima" una riserva che fa 24 mesi di tonneaux di rovere … Continua a leggere Le 4 sfumature del Ruchè

50 anni di doc

Il Rossese di Dolceacqua fu il primo vino ligure ad ottenere la doc (denominazione di origine controllata) il 28 gennaio 1972. I vini ricompresi in questa doc vengono prodotti in undici comuni della Riviera di Ponente situati nella val Nervia, Roja e nella valle Crosia a circa 600 m sul livello del mare: Dolceacqua, Apricale, … Continua a leggere 50 anni di doc

La Merenda d’autunno in Cantina

Il Movimento Turismo del vino Toscana con la collaborazione dell'Associazione Italiana Food Blogger di cui faccio parte, ha dato vita a un'iniziativa che vede il coinvolgimento di 15 food blogger scelti su tutto il territorio nazionale, per proporre un abbinamento di un vino toscano con una ricetta inedita che evochi i sapori e i gusti … Continua a leggere La Merenda d’autunno in Cantina