Il Tiramisu è sicuramente il dolce italiano più conosciuto al mondo grazie anche alla sua comparsa sulle tavole dei pranzi…
Farfalle al profumo di mare
Una cucina di mare quella della Liguria, ricca e variegata grazie al generoso contributo del Mar Ligure con i suoi…
Carnevale: le bugie
Per molti secoli il Carnevale a Genova ha rappresentato il periodo festivo di maggior rilevanza. A partire dal 17 gennaio,…
La giornata mondiale della pizza
Lo sapete perchè si festeggia proprio il 17 gennaio la giornata mondiale della pizza? No? Ve lo dico io: perchè…
Le conserve: marmellate e dintorni
Marmellate, composte e sott’oli. Alzi la mano chi durante la pandemia non ha riscoperto il piacere di preparare conserve, sott’oli…
Le Donne del Vino
Daniela Matroberardino è la nuova presidente dell’Associazione Nazionale le Donne del Vino Produttrice campana, amministratore ed export manager dell’azienda TERREDORA…
Il bollito misto
Il carrello del bollito è un valore aggiunto, un pezzo importante della tradizione culinaria piemontese e nei ristoranti viene presentato…
Insalata russa
In quanto alle sue origini la prima ipotesi riconduce la nascita dell’insalata russa al Regno Savoia nell’Ottocento. Si narra che il cuoco…
Panettoni artigianali
I miei assaggi: FOLLADOR ho assaggiato sia il pandoro che il panettone tradizionale in occasione di un evento a Vicenza.…
Il pandolce genovese e le tradizioni del Natale
Il pandolce simbolo del Natale, a Genova è speciale! La leggenda racconta che fu portato a Genova da mercanti o…