Bike Tour tra le vigne in Franciacorta

Con la bella stagione le Aziende Vinicole organizzano eventi originali e incontri esclusivi. Non solo degustazioni quindi, ma imperdibili itinerari volti a far conoscere le bellezze e i prodotti del nostro territorio. Vi segnalo tra questi la interessante e bellissima iniziativa promossa da una delle Aziende più dinamiche della Franciacorta: l'Azienda Fratelli Muratori un bike … Continua a leggere Bike Tour tra le vigne in Franciacorta

La Toscana attraverso le strade del Vino, dell’olio e dei sapori –

Strada del Vino e dell'Olio Costa degli Etruschi - Strada del Vino Orcia Attraverso le strade del Vino, dell'olio e dei sapori è possibile scoprire la Toscana in tutta la sua bellezza. Un percorso tra paesaggi mozzafiato ricchi di storia e cultura. Ogni città, paese o piccolo borgo racchiude in sè un passato di storie, … Continua a leggere La Toscana attraverso le strade del Vino, dell’olio e dei sapori –

Firenze – Il Mercato Centrale

Il Mercato Centrale di Firenze nel quartiere di San Lorenzo, è un caleidoscopio di colori e sapori e con il suo continuo viavai di persone e il profumo del cibo che aleggia nell'aria , come un pifferaio magico ti attira a sé . Firenze - mercato centrale Al piano terra si possono fare acquisti di … Continua a leggere Firenze – Il Mercato Centrale

La Valtellina tra vino, cibo e divertimento

Che sia per l'enogastronomia o per il divertimento vale sempre la pena di fare un viaggio in Valtellina. I paesaggi sono straordinari e le occasioni di svago non mancano di certo, l'organizzazione poi è perfetta e in inverno come in estate troverete sempre qualcosa da fare. La Valtellina del vino è un insieme di svariate … Continua a leggere La Valtellina tra vino, cibo e divertimento

Alto Adige: eccellenze enogastronomiche

La zona vitata in alto Adige è piccolissima ma nonostante ciò regala una varietà di vitigni considerevole. Oltre ai vitigni autoctoni Lagrein e Schiava, i molti pregi del terroir sembrano essere congeniali a numerosi altri vitigni rossi e bianchi -eleganti, freschi o strutturati – che fra le vette alpine e i cipressi del fondovalle esprimono … Continua a leggere Alto Adige: eccellenze enogastronomiche

Toscana : Montepulciano e Pienza

Se c'è una terra che ha mantenuto la sua essenza questa è certamente la Toscana, un luogo magico dove immergersi in un passato fatto di arte, tradizioni e buon cibo. Tutte le volte che mi trovo in Toscana che sia per lavoro o per il puro piacere dell'anima, mille emozioni mi riempiono il cuore. La … Continua a leggere Toscana : Montepulciano e Pienza

Vini per l’estate: Solaris Lieselehof

LieseleHof "Vino del Passo" Solaris. Il "passo" citato in etichetta è il passo della Mendola, un valico alpino del Trentino Alto Adige dove le uve Solaris dell'azienda maturano ad un'altitudine di 1200-1330 metri. Il Solaris è un vitigno a bacca bianca incrocio tra: Seyve-Villard 5-276 x Riesling x Ruländer e Zaraya Severa x Muscat Ottonel, … Continua a leggere Vini per l’estate: Solaris Lieselehof

L’amarone e le “Famiglie Storiche”

Logo associazione Famiglie storiche Amarone

L'associazione "Famiglie storiche" dell'Amarone ha un nuovo presidente: è Pierangelo Tommasi, direttore esecutivo del gruppo Tommasi Family Estates, che subentra ad Alberto Zenato. Nata nel 2009, l'associazione “Famiglie Storiche” riunisce tredici importanti famiglie che, da generazioni, coltivano le preziose uve dalle quali nasce l'Amarone: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato. Il logo dell'Associazione Tredici cantine storiche che da … Continua a leggere L’amarone e le “Famiglie Storiche”

Percorsi di Liguria – Quiliano

Situato nell'entroterra fra Savona e Vado Ligure, l'antico Aquilianum fu feudo dei marchesi Del Carretto che lo cedettero nel 1192 al Comune di Savona. Il territorio fin dal secolo XII è stato diviso in due: una parte che faceva capo al Comune di Savona con la comunità di Quiliano - il poder di Savona- , … Continua a leggere Percorsi di Liguria – Quiliano

La Merenda d’autunno in Cantina

Il Movimento Turismo del vino Toscana con la collaborazione dell'Associazione Italiana Food Blogger di cui faccio parte, ha dato vita a un'iniziativa che vede il coinvolgimento di 15 food blogger scelti su tutto il territorio nazionale, per proporre un abbinamento di un vino toscano con una ricetta inedita che evochi i sapori e i gusti … Continua a leggere La Merenda d’autunno in Cantina