Cucina Ligure: la Sardenaira

La cucina sanremasca è da sempre la cucina delle erbe aromatiche e dei profumi tenui sapientemente dosati ma anche di preparazioni decise e ricche di sapori; piatti che rispecchiano perfettamente le caratteristiche di un paesaggio ricco di contrasti. La potremmo definire una cucina "verde" profumata e povera ma anche aristocratica e ricca, e la Sardenaira … Continua a leggere Cucina Ligure: la Sardenaira

Fiori di zucchine ripieni alla Sanremasca

Fiore di zucca Ingredienti: Fiori di zucca/o di zucchina fagiolini 500 g patate 500 g zucchine trombette 500 g 6 cipolle 2 spicchi di aglio prezzemolo persa 3 o 4 uova (a seconda della grandezza) parmigiano reggiano 100 g mollica di pane pane grattugiato una fettina di mortadella (100 g circa) tagliata spessa sale e … Continua a leggere Fiori di zucchine ripieni alla Sanremasca

Il menu di Pasqua a Genova

A Genova si diceva: "Pasqua de resurrezion, se mangia l'euvo pe devossion" ovvero : Pasqua di resurrezione, si mangia l'uovo per devozione Era buon uso nel periodo di Pasqua offrire al capofamiglia un uovo quale simbolo di rigenerazione e continuità della vita e ai bimbi, per simboleggiare il passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Pochi sanno però che … Continua a leggere Il menu di Pasqua a Genova

Ricette liguri: il brandacujun

Lo stoccafisso "brandacujun" è una ricetta tipica della cucina del ponente ligure. Due sono le versioni circa le origini del nome: la prima narra che la nascita del Brandacujun sia legata all’abitudine dei marinai ponentini di conservare sempre a bordo un po’ di patate e di stoccafisso, ingredienti veloci da cucinare tra una traversata e l’altra. Il nome … Continua a leggere Ricette liguri: il brandacujun

Ricette Liguri: trippe alla genovese

Alcuni anni fa girava una credenza popolare secondo cui l'origine del nome "trippa" derivava da "sbira" in quanto faceva parte del classico rancio degli sbirri, cioè delle guardie che custodivano i prigionieri della Repubblica genovese. Era cucinata in modo semplice e veloce con pane e il suo brodo. Nel cuore dei "caruggi" di Genova nella città … Continua a leggere Ricette Liguri: trippe alla genovese

Ricette Liguri: frisceu e panissa

"Genova street food" Se chiudo gli occhi posso ancora ricordare l'odore e  le voci che sentivo quando con mio papà, andavo a fare un giro nei caruggi. D'abitudine passavamo  per via San Luca che era uno sfavillio di colori e di voci di tutti i generi . Ricordo  in particolare il negozio “delle radio” dove … Continua a leggere Ricette Liguri: frisceu e panissa

Ricette liguri : Orata al forno

Il mar Ligure è piccolo ma molto profondo e, oltre a bagnare le coste della Liguria, lambisce anche parte delle coste toscane e della Corsica in cui si trova il fondale più profondo del Mediterraneo con i suoi quasi 3000 metri. La zona è molto importante da un punto di vista ambientale grazie alla biodiversità che conserva. Le specie … Continua a leggere Ricette liguri : Orata al forno

Ricette liguri: Acciughe in Scabèccio

Questo termine indica varie preparazioni in carpione. A Genova si narra che il termine derivi da "sciabecco", il tipico veliero che un tempo attraversava il Mediterraneo e a bordo del quale la "carpionatura" serviva per conservare i cibi. Pesce in scabèccio La ricetta: Ingredienti per 4 persone 600 g di acciughe fresche 300 g di … Continua a leggere Ricette liguri: Acciughe in Scabèccio

Le “sc-cìûmmette” e San Giovanni Battista

Il 24 Giugno a Genova si festeggia San Giovanni Battista, il Santo Patrono della Città, in tutta la città si svolgono festeggiamenti e, nel pomeriggio, ha luogo la spettacolare e solenne processione delle antiche Confraternite genovesi, dette “Casacce” in cui l'Arca Argentea con le ceneri del Santo viene portata dalla Cattedrale di San Lorenzo, fino al … Continua a leggere Le “sc-cìûmmette” e San Giovanni Battista

Oggi parliamo di: Asparagi

E' risaputo che gli asparagi fanno bene alla linea e alla salute in quanto poveri di grassi e ricchi di vitamine, ma forse pochi sanno che contengono l’ormone triptofano, precursore della serotonina, ovvero l’ormone responsabile del buonumore... quindi ragazze e ragazzi mettiamone in abbondanza nei nostri piatti ... un sorriso in più non guasta mai! … Continua a leggere Oggi parliamo di: Asparagi