Alto Adige: eccellenze enogastronomiche

La zona vitata in alto Adige è piccolissima ma nonostante ciò regala una varietà di vitigni considerevole.

Oltre ai vitigni autoctoni Lagrein e Schiava, i molti pregi del terroir sembrano essere congeniali a numerosi altri vitigni rossi e bianchi -eleganti, freschi o strutturati – che fra le vette alpine e i cipressi del fondovalle esprimono tutta la propria ricchezza aromatica. Partendo dalle caratteristiche naturali dei vitigni bianchi si producono vini d’eccellenza apprezzati e ricercati a livello internazionale.

In questo splendido territorio le grandi cantine cooperative si affiancano ad aziende storiche e piccole realtà a conduzione familiare.

Le cooperative sono il motore trainante del settore vitivinicolo altoatesino e danno lavoro a circa tremila famiglie, garantendo qualità e aggiornamenti professionali e, in tanti casi, hanno consentito a piccole realtà produttive di sopravvivere negli ultimi difficili anni.

Kellerei Terlan fondata nel 1893, è una delle cooperative di produttori più all’avanguardia di tutto l’Alto Adige. I suoi 143 soci attuali coltivano 190 ettari di vigneti. Della cantina ho assaggiato:

  • A.A. Doc Pinot Bianco 2021 elegante, raffinato e soprattutto dalle lunghe note piacevolmente minerali. Si abbina bene a formaggi freschi e torte salate.
  • Quarz 2020 Sauvignon in purezza; è un vino che fa 9 mesi di affinamento in botti di rovere. Un vinone dai profumi complessi e vellutato al palato, è strutturato, avvolgente e sapido si abbina perfettamente alle zuppe di pesce.
  • A.A. Doc Terlaner Cuvée 2021 un assemblaggio di Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon, è uno dei vini storici della Cantina. Estremamente strutturato il Pinot Bianco nella percentuale del 60% gli dona freschezza e una buona acidità, mentre lo Chardonnay conferisce morbidezza e calore e il Sauvignon Blanc regala le sue raffinate caratteristiche aromatiche. Ottimo con antipasti e carni bianche.
  • A.A. Doc Terlaner Pinot Nero ha un bellissimo colore rubino e aromi di fragola, lamponi e frutti rossi, è leggermente tannico. Perfetto in abbinamento a cacciagione e spezzatino di carne.
Alto Adige Enogastronomia

Kellerei Kaltern, una delle cantine più importanti e produttive dell’Alto Adige, nel 2016 iniziò un progetto di riconversione con la fusione con Erste+Neue, due cantine sociali nate nel 1986. Oggi il Gruppo continua quel progetto dando vita ad un ammodernamento delle Cantine.

Alcune delle parti storiche sono state lasciate intatte come ad esempio la cantina del 1908 ( si dice che sia  stata costruita da più di mille soci in un solo anno, con l’aiuto finanziario dell’Impero Austro-Ungarico), procedendo con il restyling in alcune zone per renderle più funzionali con nuovi macchinari e tecnologie all’avanguardia. Tutte le vasche sono a temperatura controllata  – cosa che prima non era possibile – e l’impianto di imbottigliamento e la zona di vinificazione sono nuove. Una attenzione particolare è stata dedicata all’impatto estetico infatti, la grande struttura metallica con foglie di vite che la decorano, è decisamente scenografica, ammirata di sera è spettacolare!

Kellerei Kaltern annovera 650 soci con circa 450 ettari di vigneti ad una altitudine che varia da 200 a 700 mt e  con una produzione di circa 4 milioni di bottiglie.

Dell’Azienda ho assaggiato :

  • Pinot Bianco Doc Quintessenz 2020 (Quintessenz è la linea  CRU che comprende vini che provengono da vigneti situati negli appezzamenti migliori sopra alla città di Caldaro). Un vino molto complesso al naso,  ricco di  profumi di frutti bianchi con sentori di erbe di montagna piuttosto sapido ed elegante, matura in legno grande per circa 1 anno. Si abbina perfettamente con primi e secondi piatti di pesce.

Della stessa linea fanno parte anche: Sauvignon- Cabernet sauvignon – Lago di Caldaro e Moscato giallo dolce.

  • Lago di Caldaro classico superiore Doc 2021 da uve Schiava provenienti da viti di 20-50 anni. Un vino piacevole con i classici profumi di frutti di bosco, fresco e leggero da abbinare agli antipasti e perché no anche alla pizza oppure a merenda con un panino al salame!
  • Lagrein Doc 2020. Lagrein 100%, ha sapori di bacche e note speziate, di cioccolato, tabacco e sottobosco. Ottimo in abbinamento a piatti di carne.

La linea Classica comprende tutta la serie di vini provenienti da vitigni autoctoni situati intorno al Lago di Caldaro.

Di Kellerei Kaltern fanno parte:  

  • la linea Erste + Neue,  legata alle due cantine che hanno mantenuto il loro marchio originale con  la produzione di vini da vitigni tipici altoatesini,
  • tre vini le cui etichette vengono disegnate da famosi artisti : Kunst.Stück Pinot bianco; Kunst.Stück lago di Caldaro classico superiore e Kunst.Stück Cabernet Sauvignon Riserva. Questo progetto è stato concepito nel 2014 per celebrare il vitigno che meglio interpreta l’annata – con tutti i suoi pregi e difetti – Claudio Paternoster, ha creato le prime etichette.

Kellerei St Michael-Eppan

La linea di vini che ho assaggiato è la “Sanct Valentin” tutti massima espressione del territorio da cui provengono

  • Alto Adige Doc Lagrein Riserva da uve Lagrein in purezza.  Fa un affinamento in barrique per circa 12 mesi cui seguono ulteriori 6 mesi in botti grandi. Ha un potenziale di invecchiamento enorme! E’ strutturato e complesso, ha profumi di frutti di bosco e note di caffè e di cioccolato che si riscontrano anche all’assaggio, ottimo in abbinamento a carni elaborate ma anche on formaggi stagionati.
  • Alto Adige Doc Pinot Bianco pinot bianco 100%. E’ fresco, elegante e fruttato ottimo in abbinamento a formaggi freschi e pesce.

Le altre cantine sociali sono:

Kellerei Colterenzio è una delle più giovani cooperative altoatesine. Fondata nel 1960 da 26 soci con lo scopo di essere più indipendenti, oggi la cooperativa conta 300 viticoltori ed è particolarmente attenta al rispetto dell’ambiente: la viticoltura è integrata, la raccolta avviene a mano. Dalla linea classica ai Cru (singoli vigneti, rese molto ridotte), i vini sono tutti eccellenti.

Vi segnalo una chicca:

  • LR: una cuvée di Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon, un elegante e complesso vino bianco. Giallo paglierino carico e luminoso alla vista, al naso regala sentori di frutta esotici, a cui segue un sorso intenso e ben strutturato, dal gusto pieno e fruttato. Fa un affinamento di due anni in barrique di rovere, a cui segue un altro anno in bottiglia.

(LR sono le iniziali di Luis Raifer, che è stato per moltissimi anni direttore e presidente della cantina di Colterenzio).

Kellerei Tramin :la storica cantina sociale, nata nel 1898, conta oggi circa 300 soci conferitori e una produzione annua di circa 1 milione e 800mila di bottiglie annue.

Nella linea classica potete trovare vini con un interessante rapporto prezzo/qualità nelle selezioni trovate i vini più particolari.

Kellerei Meran la storica cantina sociale Meran costituita nel 1952 conta circa 360 soci conferitori che coltivano vitigni autoctoni altoatesini/sud tirolesi e vitigni internazionali. Vini di grande identità, dotati di eleganza e finezza aromatica ma anche di grande struttura e carattere. Riesling, sauvignon, pinot nero sono tutti da assaggiare.

Kellerei Bozen anche questa è una splendida cantina da visitare con calma. La cantina sociale fondata nel 2001 conta circa 340 soci conferitori e una produzione annua di circa 3 milioni di bottiglie. I vini bianchi dono freschi e fruttati, i vini rossi corposi e complessi.

Kellerei Eisacktal è la più giovane cooperativa vitivinicola dell’Alto Adige. Nata nel 1961 conta oggi 135 viticultori ed è conosciuta in tutto il mondo per la produzione dei suoi eccellenti vini bianchi a partire dall’ Aristos 100% Gewürztraminer, le uve vengono raccolte e selezionate interamente a mano. In seguito ad una pigiatura soffice dei grappoli, il mosto fermenta in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino matura per 7 mesi sulle fecce nobili prima di essere imbottigliato. E’ aromatico, elegante e intenso e si completa con note speziate di chiodi di garofano e di vaniglia. Al palato si confermano la speziatura e l’aromaticità. Perfetto con i crostacei e i piatti gratinati, questo vino esalta i formaggi piccanti ed è ottimo come aperitivo.

Queste sono soltanto alcune delle cooperative dell’Alto Adige, in pratica sono quelle che io conosco meglio, ma ce ne sono molte altre che spero di avere il piacere di visitare quanto prima.

Piccole Aziende familiari producono vini eccellenti

Nelle aree vitivinicole sottostanti che rappresentano l’Alto Adige, si trovano masi storici e cantine moderne dove si producono grandi vini, vi è solo l’imbarazzo della scelta.

  • A.A. Oltradige,  a ovest della foce dell’Isarco nell’ Adige, e a nord del Lago di Caldaro  fino a Terlano sulla strada del vino più antica d’Italia dove la schiava la  fa da padrona.
  • A.A. Bassa Atesina: a sud della precedente. Le località Mazzon e Montagna sono considerate le roccaforti del Pinot Nero, Termeno, la patria del Gewurztraminer  originario di questa zona.
  • A.A. Bolzano con due vini prestigiosi: il Santa Maddalena e con la sua schiava più particolare e il Lagrein più complesso.
  • A.A. Val d’Adige dove il terreno diventa improvvisamente rossastro (arenaria di porfido) e conferisce ai vini  bianchi una caratteristica mineralità.
  • A.A. Merano: con i paesi circostanti forma il cosiddetto “Burgraviato”, con il suo clima mite e temperato è terreno perfetto per tutti i vini a base di Schiava.
  • A.A. Valle Isarco zona dove oggi si producono eccellenti vini bianchi e rarità rosse come il Blauer Portugieser o lo Zweigelt.  Territorio di produzione di ottimi Kerner e Riesling.
  • A.A. Val Venosta la terra delle mele. Qui si hanno delle ottime espressioni di Pinot Bianco e Muller Thurgau e per i rossi di Pinot Nero. L’antica varietà a bacca bianca chiamata “Fraueler” viene coltivata solo in questa zona e dà origine a vini estremamente secchi.

Per quanto riguarda la gastronomia c’è solo da mettere mano alle ricette e mettersi ai fornelli, qui Vi lascio la ricetta della zuppa di Vino che trovate non solo a Terlano ma un pò ovunque.

Zuppa di vino di Terlano

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1/2 litro di brodo di carne
  • 4 tuorli d’uovo
  • 50 ml di panna
  • 1/4 litri di Terlano classic
  • pane secco a dadi
  • 1 cucchiaio di burro
  • cannella
  • noce moscata
  • sale q.b.

Preparazione:
Rosolate il pane secco a dadi nel burro e cospargetelo di cannella.
Versate il brodo di carne e il vino in una pentola. Mescolate la panna con i tuorli d’uovo e aggiungeteli alla zuppa.
Sbattete il tutto a fuoco lento finché non avrete raggiunto una densità cremosa.
Salate la zuppa e aggiungete cannella e noce moscata.
Versate la zuppa nei piatti, cospargerla di pane secco a dadini e aggiungete una presa di cannella e noce moscata

Tra le prelibatezze che possiamo trovare in Alto Adige ne cito qualcuna tra le più conosciute e apprezzate:

lo “Schuttelbrot” ossia il pane scosso con farina di segale e spezie; la gerstuppe (la zuppa d’orzo), brettljause in Alto Adige è anche chiamata Marende e corrisponde alla merenda tirolese con salumi e formaggi del territorio, il gulasch, i canederli, i finferli, i kaminwurzen (salamini affumicati), la polenta e  i crauti e poi lo strudel, insomma una cucina ricca che risente delle influenze dell’Austria e del Trentino.
In Alto Adige vengono prodotti più di 90 tipi di formaggio, tra cui il famoso Stelvio DOP.

Il suo aroma è forte e speziato e il sapore intenso. Lo Stelvio è un ottimo formaggio SENZA LATTOSIO, ideale da gustare fuso sopra la polenta, oppure per accompagnare zuppe di cereali o taglieri di speck.

Ma l’Alto Adige è anche tradizione brassicola: ci sono circa 20 microbirrifici che, con grande passione e professionalità, producono birre artigianali con ingredienti naturali, dando vita ad una vasta scelta e a una altissima qualità.

Prost und viele schöne Dinge. 
(Salute e tante cose belle!)

KELLEREI TERLAN Via Silberleiten 7
I – 39018 Terlano (BZ)

KELLEREI KALTERN Via Cantine 12
39052 Caldaro . Alto Adige

Vignaioli Altoatesini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...