Ebbene si eccola… la ricetta dell’insalata di polpo già vista e rivista migliaia di volte direte voi. Si assolutamente vero ma a me piace proprio tanto, eppoi è veloce da preparare e me la posso gustare anche fredda!
Ma come riconoscere se il polpo è fresco?
se il polpo è fresco di giornata ha un colore intenso e brillante e la testa tendente al bianco latte più il tempo passa il polpo tende ad assumere un colore più scuro che va verso il grigio.

Ingredienti :
- polpo fresco 500 – 600 g.
- patate
- olio sale
- prezzemolo
- limone e pepe nero,
- olive taggiasche o nere
Preparazione:
Pelate le patate, sciacquatele, tagliatele a cubetti e lessatele in abbondante acqua salata per circa 20 minuti – dovranno rimanere piuttosto sode- scolatele e lasciatele raffreddare su un piatto.
Battete il polpo con forza sul tagliere pulitelo e mettetelo in una pentola non troppo alta –
Ricordatevi che la cottura del polpo deve essere lenta e dolce: immergetelo in acqua fredda e poco salata e giratelo di tanto in tanto (i tempi di cottura variano in base alla grandezza, di solito 40-45 minuti). 😜
Intanto preparate la “marinatura” con: olio evo, sale, limone, una spruzzata di pepe nero e olive taggiasche.
Quando il polpo sarà cotto tagliatelo a dadini e mettetelo in una insalatiera insieme alle patate, aggiungete il condimento e completate con un trito di prezzemolo.
Lasciate marinare in frigo per circa due/tre ore e servite.

A volte aggiungo anche un trito di capperi… ma non a tutti piace, cosi preferisco questa versione un pò più “classica”.
L’ho abbinato ad una ottima falanghina del Sannio di Feudi di San Gregorio 🤩 fresca e fruttata si sposa benissimo con questa preparazione. Un vino perfetto anche con sushi e carni bianche.