Marmellata di frutta secca

Non so se succede anche a Voi ma finite le feste mi avanza sempre moltissima frutta disidratata e secca e preparare la marmellata è un buon modo per utilizzarla.

Lo stesso procedimento vale naturalmente per tutti i tipi di frutta, importante è che sia sempre di stagione e non troppo matura.

Io faccio così:

Ingredienti:

  • 250 g di albicocche secche
  • 250 g di prugne secche
  • 250 g di datteri
  • 250 g di fichi secchi
  • 600 g di zucchero
  • 1 buccia di limone non trattato
  • 1 bicchierino di liquore (cognac/brandy o quello che avete in casa)

Occorrono barattoli sterilizzati con chiusura ermetica.

Procedimento

Lavate velocemente le diverse qualità di frutta e togliete le impurità. Scolatele e mettetele a cuocere a fiamma molto bassa per una mezz’ora mescolando continuamente e unendo un pochino di acqua.

Quindi passate tutto al setaccio, unite lo zucchero la buccia del limone e un bicchierino di liquore. Continuate la cottura, sempre a fiamma bassissima, per altri dieci minuti , poi spegnete e invasate tutto ancora caldo.

Quando la marmellata sarà completamente raffreddata, chiudete ermeticamente,.

E’ una marmellata energetica adatta ai bimbi e a chi soffre di anemia.

Il vasetto si conserverà in frigo per 8/9 gg.

*Per chiudere ermeticamente e sterilizzare quando la marmellata è pronta dovete:

  1. portate a ebollizione una pentola d’acqua,  immergete completamente i vasetti vuoti ed i tappi per almeno 20 minuti in modo da sterilizzarli bene. (Vanno bene i vasetti utilizzati per le conserve);
  2. colate ed asciugate bene l’acqua del coperchio;
  3. versate la marmellata ancora calda nei barattoli prelevando direttamente i barattoli sterilizzati dall’acqua in ebollizione, e lasciando circa 1-2 cm di spazio libero dal bordo del barattolo;
  4. pulite bene i bordi con un po’ di carta assorbente immersa nell’acqua bollente e chiudete subito. Così la marmellata verrà sigillata.

2 pensieri su “Marmellata di frutta secca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...