Ostriche alla Pugliese

Questa ricetta me l’ha “regalata” la nonna di una mia cara amica con la raccomandazione di mantenere fede alle tradizioni pugliesi inserendola nel menu del cenone di Capodanno.

Ingredienti

  • due dozzine di ostriche freschissime
  • 1 spicchio di aglio
  • un ciuffetti di prezzemolo
  • 3 cucchiai di mollica di pane
  • 50 g. di caciocavallo
  • 2 carote tritate
  • sale, pepe e olio Evo

Procedimento

Preparate una salsa facendo scaldare in una padella: l’olio d’oliva, l’aglio, il prezzemolo tritato e la mollica di pane sbriciolata con un pizzico di sale. Aggiungete le fettine di caciocavallo tagliate finissime (oppure se è un pezzo unico, grattugiatelo), aggiungete sale e pepe.

Mescolate il composto e lasciatelo amalgamare. Per renderlo cremoso potete aggiungere un pò di vino bianco secco.

Farcite con il composto le ostriche aperte e passatele in forno per 3-4 minuti.

Nel frattempo rosolate le carote tritate con un pò di olio nel quale avrete messo uno spicchio d’aglio privato dell’anima.

Una volta tolte le ostriche dal forno cospargetele con il trito di carota e servite su piatti leggermente scaldati.

In abbinamento consiglio in alternativa al più classico Champagne, il Franciacorta Pas Dosé Millesimato D.O.C.G. di Elisabetta Abrami.