Una cucina di mare quella della Liguria, ricca e variegata grazie al generoso contributo del Mar Ligure con i suoi tre golfi principali: Genova, La Spezia e il Golfo del Tigullio. Chi non conosce i Gamberi rossi e quelli viola di Santa Margherita o i Muscoli della Spezia o ancora
Piatti tipici quali il cappon magro, le acciughe in scabèccio, il brandacujun, sono solo alcuni degli ottimi piatti di mare della Liguria.

Ecco una ricetta veloce che mi piace fare spesso
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di farfalle
- 250 g di muscoli di Spezia
- 150 g di vongole
- una decina di gamberi di Santa Margherita
- 1 spicchio di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- olio
- sale q.b.
- pepe nero e verde
- salsa di pomodoro
Procedimento:
Spazzolate, lavate bene i gusci di vongole e muscoli e metteteli in un tegame con un cucchiaio di acqua per farli aprire, una volta aperti filtrate il liquido e tenetelo da parte. (Io ne lascio sempre qualcuno con il guscio per decorare il piatto).
In una padella abbastanza capiente fate rosolare uno spicchio di aglio in due cucchiai d’olio e unite i molluschi facendoli insaporire per qualche minuto quindi bagnate con il vino e lasciate evaporare.
Aggiungete il liquido di vongole e muscoli, la passata di pomodoro, aggiustate di sale e fate cuocere per qualche minuto dopodichè in ultimo mettete nella padella i gamberi (dopo averli puliti).
Scolate la pasta (lasciatela leggermente al dente) e finite di cuocerla nel sugo in modo che si insaporisca bene.
Prima di servire spolverizzate con una spruzzata di pepe verde e nero o se preferite con del peperoncino.
