La mia Liguria: Azienda Agricola Calvini

Con Luca Calvini siamo “amici” da un pò di tempo ma, unicamente attraverso i social.

Conosco i suoi vini e ne ho seguito l’evoluzione nel tempo tanto che oggi, posso affermare con certezza, che sono veramente ottimi (d’altro canto i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti in questi anni ne sono l’attestazione più importante).

La curiosità di conoscere di persona Luca e la sua azienda era tanta e quale migliore occasione visto che mi sono trovata a “transitare” in quel di Sanremo?

Ho fissato data e ora dell’appuntamento ed eccomi qui a raccontare di una bellissima esperienza.

Sono arrivata in Azienda ( in strada Solaro, appena fuori Sanremo-), nel primo pomeriggio, in una giornata caldissima afosa all’ennesima potenza ma in compenso, qui il panorama è mozzafiato.

Trovo Luca ad aspettarmi e subito mi catapulto nel suo mondo meraviglioso fatto di tutto quello che mi appassiona da anni: il lavoro in cantina, i profumi del vino misto all’odore del legno e le vecchie bottiglie sugli scaffali, in buona sostanza mi sento come Alice nel paese delle meraviglie travolta dal racconto avvincente e appassionato di Luca.

I suoi occhi brillano quando racconta della sua famiglia, delle donne speciali che lo affiancano in azienda:

alla faccia delle quote rosa … qui sembra che gli uomini siano in netta minoranza

la moglie Claudia e le due figlie Ilaria ed Elena, studentesse universitarie (enologia e agraria), e la mamma di Luca Mariagiovanna, una splendida signora con un bellissimo sorriso.

Ebbene, un’Azienda a conduzione familiare, tecnologicamente all’avanguardia e con una grande attenzione per l’ambiente.

Grazie alle straordinarie caratteristiche del terreno e del clima nonchè a macchinari innovativi che, accorciando sensibilmente i tempi di lavorazione limitano al minimo lo stress alle uve, i vini si arricchiscono di profumi e aromi variegati e complessi.

Per le pratiche di cantina Luca si avvale della collaborazione dell’enologo Giampiero Gerbi.

Lo storico vigneto di famiglia si trova a Ceriana ed è stato impiantato a Pigato, mentre un grande appezzamento coltivato principalmente a Vermentino è ubicato in località Poggio.

E’ proprio il Vermentino che occupa la parte più consistente della produzione con circa undicimila bottiglie, seguito dal Pigato e dal Rossese e completato con una piccola produzione (circa un migliaio di bottiglie) di Moscatello di Taggia nella tipologia “secco”.

l vini di Luca sono frutto di scelte attente e meticolose, sia in vigna che in cantina:

il Vermentino, pluripremiato, è un tripudio di profumi che spaziano dalle erbe aromatiche agli agrumi, è un vino elegante e di grande personalità che ho “dimenticato” nel bicchiere per piu’ di mezz’ora, per poi andarne a scoprire tutti i profumi sprigionati ed esaltati da una temperatura decisamente piu’ alta.

Abbinatelo a preparazioni di pesce, con la sua nota salmastra farà risaltare l’essenza dei Vostri piatti.

Il Pigato è elegante, sapido e fresco e può essere anche un piacevole aperitivo,

il Moscatello di Taggia è una vera chicca – entrato a far parte della DOC Riviera Ligure di Ponente, con l’istituzione della sottozona Taggia nel 2011- è stato riscoperto da pochi anni: un vitigno antichissimo “riportato alla luce” proprio grazie a Luca e ad un piccolo gruppo di viticultori della zona.

E’ intenso e aromatico, perfetto in abbinamento a dolci poco zuccherati oppure a formaggi erborinati e/o stagionati.

Completano la gamma un fresco rosè “l’Alba Reo” e “l’Armean” Igt a base rossese.

Ringrazio di cuore Luca per la squisita accoglienza e per la sua grande professionalità e mi auguro di poter tornare presto in Azienda per fare un giro in vigna.

2 Comments

  1. A modo mio di “piccolo estimatore”, apprezzo i Sapori, Profumi e Fragranze emanate da Vini delicati Profumati ed Aromatici che, rivoltando la bottiglia mostrano, sull’etichetta posteriore, una gradazione importante seppur impercettibile!, Bravo Luca!, ma forse, Ilaria ed Elena o moglie e Mamma, non sono “colpevoli da meno”!, Tassativo assaggiare Pasteggiando!, Anche il Rossese!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...