Come ogni anno, il 12 ottobre si celebra a Genova il “Giorno di Colombo” con un grande corteo storico e una solenne cerimonia.
Una ricorrenza che è nata per festeggiare l’anniversario della scoperta dell’America ma soprattutto per ricordare la figura del nostro illustre concittadino.
Il tema conduttore di questa edizione è: “ l’arte del navigare“; lo scopo è quello di far conoscere i cambiamenti delle tecniche di navigazione dai tempi di Colombo ad oggi.
Quelle di quest’anno sono le prime celebrazioni colombiane che si tengono a Genova dopo l’avvio del Centro studi colombiano, che si occupa di promuovere la figura di Cristoforo Colombo nel mondo – istituito dal Comune in partenariato con Fondazione Casa America ET e la cui sede è presso i locali di Palazzo Ducale.

Oltre a questo tradizionale evento, vengono organizzate diverse iniziative nella nostra Riviera, mentre a Genova gli eventi si svolgono a partire da questa settimana , in diverse sedi: Museo Galata, Università e il suo laboratorio di storia marittima e navale (NavLab), biblioteca Berio, Istituto Idrografico della Marina, Istituto Nautico San Giorgio.
Il piatto più rappresentativo di questo evento è sicuramente il Cappon Magro, anche se nacque come piatto povero, oggi è uno dei piatti più fastosi della cucina ligure.

Per la ricetta Vi rimando al mio articolo: Il cappon magro
GLI EVENTI DEL 12 OTTOBRE a Genova
- A Palazzo Ducale, dalle 9 alle 12.40, nella sala del Maggior consiglio, si terrà il 48esimo Convegno internazionale delle comunicazioni Colombiano, dedicato quest’anno al “Waterfront di Levante”.
- Nel pomeriggio, alle 16, alla Casa di Colombo, in porta Soprana, la tradizionale deposizione della corona e gli interventi istituzionali alla presenza dei gruppi storici in collaborazione con A Compagna e il consolato Usa di Genova.
- A seguire, alle 17.30, la cerimonia solenne nella sala del Maggior consiglio di Palazzo Ducale. La Cerimonia Colombiana, condotta da Valeria Oliveri, prevede, dopo i saluti istituzionali, la relazione “Oceani di sabbia, deserti di acqua. Il ruolo delle imprese geografiche e finanziarie dei genovesi nel Rinascimento” del professor Carlo Taviani, ricercatore dell’università di Zurigo.
- A seguire, verranno conferiti i premi colombiani: il premio internazionale delle Comunicazioni, quest’anno dedicato alle Comunicazioni spaziali, a Leonardo spa, il conferimento della medaglia colombiana a Pierluigi Bruschettini (pediatra e presidente della Band degli Orsi) e il premio internazionale dello Sport alla Fin-Federazione italiana nuoto. Dopo l’intervento musicale del maestro Andrea Cardinale con i Capricci di Paganini, la consueta offerta dell’olio del Comune di Masone per la lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo nel faro di Santo Domingo.
- La cerimonia proseguirà con il conferimento del Grifo alla memoria di Gianni Calcagno, A Compagna e Corpo dei Vigili del Fuoco e poi con la consegna della medaglia Città di Genova alla sezione Fidapa Genova Due. A chiudere, il conferimento del titolo di Ambasciatrice e Ambasciatore di Genova nel Mondo.
- Chiuderanno i saluti ai Liguri nel Mondo.