Ricette liguri: Trenette al pesto con fagiolini

Il pesto, la famosissima salsa genovese, ha un rituale tutto suo che vi racconto nel mio articolo: “E’ l’ora del pesto” ma qui voglio ribadire un solo e prezioso concetto: evitate di utilizzare il frullatore per prepararlo, lo so è decisamente più veloce ma …le foglie di basilico hanno delle vescichette piene di olii essenziali che si sprigionano dolcemente utilizzando il mortaio e che verrebbero invece “traumatizzate” dall’uso del frullatore, con il risultato di una salsa poco profumata e “scura”.

Il basilico è una pianta ricca di vitamina C, oltre che di calcio, ferro, acido folico e acidi grassi omega 3 durante l’operazione di frullatura le lame generando un vortice d’aria distruggono parte di queste vitamine .  

A Genova la pasta che per tradizione si abbina con il pesto sono le trenette* di grano duro e quelle **avantagiae, preparate con farina integrale.

Ma ecco la ricetta della genovesissima e tradizionale pasta al pesto:

Ingredienti

  • 400 g di trenette
  • 200 g di fagiolini verdi
  • 2 patate medie
  • sale q.b.
  • olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure Riviera dei Fiori dell’Azienda Cristina Armato

Procedimento

lessate i fagiolini in acqua salata per una decina di minuti e poi aggiungete le patate tagliate a fette (che non dovranno cuocere troppo), nel frattempo mettete sul fuoco una pentola e fate cuocere le trenette lasciandole leggermente al dente.

Scolate le trenette, i fagiolini e le patate e mettetele in un recipiente aggiungete una buona dose di pesto, amalgamate gli ingredienti con un goccio di olio e servite.

Trenette al pesto

Come abbinamento classico alle trenette al pesto un vino bianco leggero ma fresco e profumato come il Vermentino dei Colli di Luni ma se volete osare un pò vi suggerisco il Vermentino “Equilibrio”  D.O.C Candia dei Colli Apuani dell’Azienda Agricola Vigne Conti, avvolgente e profumato.

*Pare che il nome di questa pasta derivi dalle “trenne” – che erano in passato delle fettucce di cotone o seta avvolte in morbide matasse – e che appunto ricordano nella forma le deliziose trenette –

**avantaggiae (avvantaggiate) perchè a differenza dei giorni nostri, in passato utilizzare la pasta integrale era decisamente meno costoso rispetto all’utilizzo di quella normale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...