E’ l’ora del pesto

Pare che la famosa salsa ligure sia nata nel Medioevo, però realizzata in una forma più semplice, “l’aggiadda” (agliata) a base di aglio e spezie varie.

Questa salsa fu usata dai marinai per molteplici usi non solo alimentari ma, ad esempio, come deodorante nei malsani ambienti delle stive; venne ingentilita nel tempo con l’aggiunta di altri ingredienti, tra questi il nostro mitico basilico!

Furono gli antichi Romani a portare il basilico nel Mediterraneo e i genovesi lungimiranti, riconoscendone i grandi pregi, iniziarono le prime coltivazioni.

La ricetta che segue è la ricetta “classica” che utilizziamo da anni in famiglia.

Vi esorto ad usare il mortaio che rende il pesto unico ed esalta i profumi del basilico, in ogni caso Vi assicuro che a forza di utilizzarlo ci prenderete la mano e la Vostra salsa ne gioverà sicuramente. Potete anche utilizzare il frullatore ma ricordate di fare dei giri brevissimi per non scaldare troppo il basilico.

Pesto

Ingredienti:

  • 4 mazzi di basilico Genovese Dop (le cui foglioline sono piccole e tenere con un aroma intenso)
  • 30 g di pinoli
  • 50 g di formaggio parmigiano reggiano Dop grattugiato
  • 50 g di pecorino Fiore sardo Dop grattuggiato
  • 1 spicchio di aglio di Vessalico
  • sale marino
  • olio Evo Dop Riviera Ligure “Riviera dei Fiori” o “Riviera di Levante”

Lavate le foglioline di basilico, e asciugatele bene per alcuni minuti. Mettete nel mortaio l’aglio (privato dell’anima centrale) con i pinoli e pestateli con movimenti rotatori, quindi aggiungete il basilico, subito dopo il sale (non troppo mi raccomando) e i formaggi, quindi pestate accuratamente. Mentre roteate il pestello con l’altra mano fate girare il mortaio tenendolo dalle

Quando avrete una crema fine e omogenea aggiungete un pochino di olio.

Il Basilico Genovese Dop ha foglioline piccole e proprietà aromatiche uniche, cercate il marchio e non sbaglierete!

Il pesto è ottimo con le trofie, le picagge (tagliatelle all’uovo larghe 4 cm ca), gli gnocchi, le trenette – aggiungete patate e fagiolini e avrete un piatto con una marcia in più – e le lasagne alla Portofino.

In abbinamento il Colli di Luni Doc Vermentino “il Casale” di Ottaviano Lambruschi storico e bravissimo produttore di Castelnuovo Magra (SP).
Un vino bianco dal sapore di mare che con i suoi profumi delicati si sposa bene con il pesto.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...