Il kumquat è un frutto ricco di vitamina C è fortemente antiossidante e antinfiammatorio, è succoso e dolce con una forte carica aromatica.

Qui trovate la ricetta per la 👉 pastafrolla
Marmellata di kumquat
Ingredienti
- 1 kg di kumquat
- 1 limone
- 800 g ca di zucchero
- 1 bicchierino di liquore dolce (se non vi piace troppo il sapore amarognolo del kumquat)
Procedimento
Lavate i kumquat, metteteli in un recipiente coperti di acqua per circa 10 ore. Dopodichè scolateli, privateli del picciolo e dei semi interni che sono piuttosto amari, asciugateli e recuperate il succo. Conclusa questa operazione pesateli (succo compreso).
Tagliate grossolanamente i frutti con la buccia e mettete il tutto in una pentola possibilmente in acciaio, quindi accendete sotto il fuoco e fate bollire per 15 minuti mescolando bene con un cucchiaio di legno, spegnete e aggiungete il succo del limone e 350 grammi di zucchero ogni 500 grammi del peso prima della bollitura.
Mescolate molto bene a fuoco spento fino al completo scioglimento dello zucchero se Vi piace a questo punto potete aggiungere un bicchierino di liquore dolce: alchermes, ratafià o maraschino.
Rimettete la pentola sul fuoco e portate a bollore, cuocete a fuoco dolce finchè la marmellata non rimane bella compatta, mescolando per non far attaccare il composto (fate la prova del piatto: mettete un cucchiaino di marmellata nel piatto se rimane compatta è pronta se al contrario rimane un pò di liquido continuate la cottura ancora per qualche minuto).
Invasate ancora calda nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudete ermeticamente e sterilizzate per altri 30 minuti.
Per sterilizzare i vasetti, fateli bollire per 15-20 minuti in acqua e asciugateli perfettamente.
E ora realizziamo le crostatine
Prendete la pasta frolla e stendetela sulla spianatoia, fate dei cerchi con i coppapasta.
Imburrate e infarinate le formine e mettete la pasta frolla spingendo bene con le dita per evitare la formazione di bolle, bucherellate la pasta frolla con una forchetta e farcite le crostatine con la marmellata applicando poi sulla superficie le classiche “strisce” della crostata.
Trasferite le crostatine su una teglia e cuocetele in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti o in forno ventilato a 160° per circa 20 minuti.
A cottura ultimata, sfornate le vostre crostatine alla marmellata, lasciatele intiepidire e poi rovesciatele per sformarle e servitele con una spruzzata di zucchero a velo.