Fragole in cucina

Le fragole non dovrebbero mai mancare nelle nostre cucine per due buoni: motivi il primo è che sono buonissime, il secondo che hanno molteplici benefici (e poche calorie)…

Inoltre, sono ricchissime di vitamina C e di composti bioattivi dalle notevoli proprietà antiossidanti.

In Italia la Basilicata è la Regione che si aggiudica il primato per la coltivazione di questo frutto ma famose (e dolcissime) sono anche le “Fragoline di Nemi” prodotte nel Lazio e ancora le “Fragole di Tortona” (Presidio Slow Food).

Se avete la gelatiera potete fare questo delizioso sorbetto

Sorbetto di Fragole

Ingredienti per due persone:

200 gr di fragole

130 gr di zucchero in zollette

200 ml di acqua

1 cucchiaino di succo di limone bio

Sciogliete le zollette nell’acqua facendola scaldare sul fuoco per pochissimo tempo. Lasciate raffreddare e nel frattempo lavate le fragole lasciandole sgocciolare. Una volta che l’acqua zuccherata sarà fredda frullatela insieme ai frutti di bosco. aggiungete il succo di limone e versate tutto nella gelatiera precedentemente raffreddata.

Lasciare il composto in frigo per un’oretta circa e servire in coppa.

E per i più golosi….

Crostata di Lamponi con Cioccolata

Ingredienti :

Pasta Frolla

120 gr di cioccolato fondente

25 gr di panna fresca

20 gr di burro

2 cucchiani di vino bianco piuttosto secco

1 uovo intero e 1 tuorlo

200 gr di fragole

Se volete zucchero a velo per decorare (io non lo metto ma la ricetta originale lo prevede)

Per prima cosa dovete preriscaldare il forno a 210 °.

Ponete la pasta frolla nello stampo per torta e bucherellate il fondo con una forchetta, coprite con carta stagnola e mettete in forno a 180° per 10 minuti dopodichè lasciatela raffreddare.

Nel frattempo portate la panna ad ebollizione aggiungetevi il cioccolato sminuzzato e, lontano dal fuoco lasciatelo sciogliere mescolando sino ad ottenere una bella crema fluida quindi versatela in un contenitore e lasciate raffreddare senza smettere di mescolare aggiungendo il burro fatto a pezzettini, l’uovo e il tuorlo e infine il vino; la crema dovrà esssere omogenea.

Versate la crema sulla pasta frolla livellando la superficie e terminate la cottura per circa 10 minuti in forno caldo. Lasciate raffreddare e distribuite le fragole sopra alla torta.

Lasciate riposare una mezz’oretta e il risultato sarà ottimo!

Abbinata al Moscato Rosa “Rosatum” della Cantina Colterenzio

https://www.colterenzio.it/it/

Un vino eccellente che profuma di rose, sa di spezie e ha una dolcezza ben mitigata dall’acidità.