Crostata di fragole

Quando ci apprestiamo a realizzare una ricetta che contempla l’uso della farina, il primo dubbio è quale tipo utilizzare per la nostra preparazione. In questo caso per la pasta frolla si devono usare farine con un indice di forza (W) inferiore a 170 che assorbono una quantità di acqua non superiore al 50% del loro peso, hanno una bassa azione lievitante e poca propensione a sviluppare il glutine.

Questa ricetta prevede ingredienti senza lattosio.

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 300 g di farina ‘0
  • 120 g di burro s/lattosio
  • 150 g di zucchero di canna
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo d’uovo
  • scorza di limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

Fate la classica fontana di farina sulla spianatoia e aggiungete il burro freddo da frigo tagliato a pezzetti, amalgamatelo alla farina con la punta delle dita cercando di non farlo scaldare troppo, quindi aggiungete lo zucchero, le uova e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Avvolgete la pasta frolla con della pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti.

Passato il tempo di riposo, riprendete la frolla, stendetela su un piano di lavoro leggermente infarinato e rivestiteci fondo e bordi di uno stampo per crostate imburrato (potete anche utilizzare la carta forno).
Bucherellate il fondo, quindi cuocete per circa 15-20 minuti a 180°C in forno ventilato già caldo. I tempi di cottura variano a seconda dello spessore della pasta frolla. Lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate la crema.

Ingredienti per la crema al mascarpone
  • 2 uova
  • 250 g di mascarpone senza lattosio
  • 50 g di zucchero
  • bacche di cannella

Separate i tuorli dagli albumi, (ricordate che le uova devono essere freschissime!). In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero in modo da ottenere un composto omogeneo, unite il mascarpone lavorandolo con la forchetta e in ultimo aggiungete gli albumi che avrete precedentemente montato a neve incorporandoli molto dolcemente. Unite al composto la cannella.

Prendete lo stampo con la pasta frolla che nel frattempo si sarà raffreddato e spennellatelo con della marmellata di fragole o di amarene, distribuite la crema al mascarpone e decorate con le fragole.

Lasciate la torta in frigo per almeno due ore.

Abbinamento: il moscato Fior d’arancio dei Colli Euganei dolce ma non troppo, con una buona acidità che ne esalta la freschezza.

Potete conservare la torta ben coperta dalla pellicola in frigorifero per tre/quattro giorni.

Ricordate che: aggiungendo più burro si avrà una maggiore friabilità e aggiungendo più zucchero più croccantezza.