Leggo un comunicato sull’andamento della vendita del vino italiano all’estero e scorrendo le statistiche vedo che il vino in lattina ha avuto una incredibile impennata nelle vendite- soprattutto negli USA e in UK- d’accordo che la lattina è più leggera, è riciclabile (anche le bottiglie lo sono), ha un design accattivante ed è comoda da portare in giro, ma faccio fatica a pensare di bere il nettare di Bacco in tale contenitore. Vero è che i principali consumatori di tale bibita sono giovani ragazzi poco avezzi a bere vini con la V maiuscola ma cosa ne è, cosa ne sarà, delle mille battaglie fatte per insegnare ai giovani a bere con la testa ? Dell’educazione al bere consapevole? Bere poco ma bene ?Non voglio certo criticare le Aziende che producono vini in lattina ma ne ho assaggiato un paio che pur essendo vini leggeri, facili e poco strutturati sono lontani dall’idea di vino che ho io.
Pensate che il primo a sperimentare questa pratica fu l’Azienda Giacobazzi di Modena negli anni ’70 ma il procedimento si bloccò (per fortuna) per questioni meramente burocratiche.
E Voi lo berreste il vino in lattina?
