Focaccia di Recco col formaggio IGP

Se ne vedono di tutte in giro per il web ma la vera e unica ricetta è quella custodita e tramandata dal  Consorzio Focaccia di Recco col formaggio che ne tutela storia e metodo di produzione.

E io naturalmente l’ho preparata seguendo passo passo tutte le indicazioni fornite dal Disciplinare.

Una raccomandazione: non utilizzate la cagliata (o prescinseua che dir si voglia), io ho utilizzato lo stracchino fresco.

Ingredienti:

(per una teglia di “Focaccia di Recco col formaggio ”diametro cm 60 da 10 porzioni circa)

  • 500 gr. di Farina di grano tenero tipo “00” di forza o in alternativa farina tipo “Manitoba”.
  • 50 gr. di olio extra vergine d’oliva italiano
  • acqua naturale
  • sale fino
  • 1 kg di formaggio fresco prodotto con latte ligure tracciato 

Procedimento

Lavorate assieme la farina di grano tenero tipo “00” (o farina tipo “Manitoba”), acqua, olio extravergine di oliva italiano e sale sino ad ottenere un impasto morbido e liscio.

Terminata l’operazione, lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti a temperatura ambiente, coperto da un telo di tessuto.

Dividete l’impasto in due porzioni.

Prelevate una porzione di impasto tiratela, quindi procedete manualmente allargando la pasta con un movimento rotatorio, posizionando le mani sotto alla sfoglia, fino a renderne lo spessore inferiore al millimetro e avendo cura di non provocare perforazioni della superficie.

Adagiate la sfoglia ottenuta nella teglia di cottura, precedentemente unta con olio extravergine di oliva italiano.

Mettete sulla sfoglia lo stracchino distribuendolo in piccoli pezzi della grandezza pari a quella di una noce così da coprire in maniera omogenea tutta la superficie.

Procedete alla lavorazione dell’impasto rimanente, per ottenere un secondo strato di sfoglia delle dimensioni pari al precedente, che sarà ulteriormente lavorato fino a renderlo sottile, quasi trasparente, che successivamente adagerete sulla base già coperta dal formaggio.

Chiudete schiacciandoli, i bordi sovrapposti delle due sfoglie per impedire la fuoriuscita del formaggio durante le operazioni di cottura. Con le dita “pizzicate” in più punti la sfoglia superiore, formando dei fori.

Cospargete la focaccia col formaggio con un filo di olio extravergine di oliva italiano ed eventualmente, con una spolverizzata di sale.

La cottura deve avvenire in forni alla temperatura compresa tra 270° e 320°C per 4-8 minuti, fino a quando la superficie del prodotto non avrà assunto un colore dorato, con bolle o striature marroni nella parte superiore. Il forno deve essere regolato in modo che la parte inferiore sia più calda della superiore.

Questa è l’unica e vera ricetta del “Consorzio Focaccia di Recco col formaggio”, costituito nel 2005.

In abbinamento: un buon Vermentino Ligure… mi sembra ovvio 😜😜😜

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...