Sicuramente conoscete già questi ottimi distillati ma spesso durante i corsi e le serate di degustazione le differenze tra questi tre eccellenti prodotti non sono proprio così chiare, e allora cerchiamo di capire:
Calvados:
è un distillato di sidro di mele originario e prodotto esclusivamente in Bassa Normandia.
In termini di assemblaggio quello ideale è composto dal 40% di mele dolci, 40% di mele amare e un 20% di mele acide. (pensate che in Normandia esistono ca 150 tipologie di mele!)
Le mele selezionate vengono lavate con l’acqua e pressate, il succo ottenuto viene fatto fermentare per circa tre mesi, (il tempo minimo per sviluppare i necessari aromi), quindi diventa sidro da distillazione.
E per la diversità di distillazione il Calvados viene diviso in più tipologie:
Calvados distillato una sola volta in alambicco continuo:
questo tipo di distillazione consente di produrre Calvados con un forte aroma di mela e molto fruttati, con un invecchiamento che va dai 10 ai 15 anni: il prodotto “Base”.
Calvados Pays d’Auge è il prodotto più fine:
subisce una doppia distillazione in alambicchi di rame discontinui, quindi una lavorazione più lenta e “attenta”. Il colore è ambrato e l’invecchiamento può arrivare ai 20 – 25 anni.
Calvados di Domfrontais, prodotto nell’omonima Regione:
prevede l’utilizzo del 15% del “poiré de poires” (sidro di pere), un’aggiunta che lo rende più morbido.

Una curiosità: il “trou Normand” (buco normanno) è l’usanza che prevede di sorseggiare un bicchierino di Calvados tra ogni portata del pranzo che a quanto pare, stimola l’appetito.
Nell’accogliente Domaine di Pierre Huet, che si trova a Cambremer, un luogo incantevole che sembra il paese del film Disney “La Bella e la Bestia”; ho avuto il piacere di assaggiare:
Vieux Calvados 4 anni di invecchiamento in legno sentori di mela un prodotto fresco e piacevole con un bel finale fruttato ma non troppo (utilizzato per il “Tru Normand”)
Calvados Tradition 15 anni un prodotto pluripremiato: un Calvados elegante con un bell’equilibrio, tosto ma armonioso in bocca. Un vino da meditazione.
Infine il Cordon Or 30 anni, in questo Calvados la mela si percepisce appena, la cannella è protagonista principale.
Il colore è un bell’ambrato e ha un’eleganza aromatica incredibile, nel finale un bel gusto di confettura di mele cotogne !
Una curiosità: questo ultimo Calvados viene regolarmente servito in uno dei ristoranti dello Chef Paul Bocuse.
Alla prossima con l’Armagnac!
