In Liguria i gamberi rossi di Santa Margherita sono una vera chicca.
Sin dagli inizi del ‘900 nei fondali di Santa Margherita Ligure, la pesca viene praticata da un piccolo numero di pescherecci di medie dimensioni in battute di pesca giornaliere, che garantiscono un grado di freschezza e di qualità del prodotto decisamente elevato.
Per rafforzare questo storico legame con il territorio, il Comune di Santa Margherita Ligure ha concesso il marchio De.Co. (Denominazione Comunale), un riconoscimento che tutela, valorizza e garantisce la provenienza di questo pregiato prodotto.
Comunque li cuciniate il sapore è unico e inconfondibile, è decisamente dolce ma allo stesso tempo molto delicato. la consistenza della sua carne, tenerissima è compatta.

Gamberi agli aromi
Ingredienti:
- una decina di gamberi
- erbe aromatiche: timo, maggiorana
- origano
- mollica di pane
- sale rosa o nero
- pepe
- olio Evo Riviera Ligure Dop
- pane grattugiato
- pomodorini
- capperi, olive taggiasche, scalogno
Procedimento:
Tagliate i gamberi in due sul dorso con un coltello e eliminate l’intestino. Tritate finemente le erbe aromatiche e mettetele in una ciotola, grattugiate la mollica del pane, aggiungete il sale, il pepe e l’olio Evo, amalgamate il tutto sino ad ottenere un impasto omogeneo che massaggerete sui gamberi.

Mettete in una teglia un foglio di carta da forno e adagiatevi sopra i gamberi, polverizzate con un pò di pane grattugiato, mettete un filo di olio e infornate a 160° per tre minuti.
Nel frattempo preparate dei pomodorini tagliati a fettine che andrete a condire con un trito di olio, origano, olive taggiasche e capperi, rifinite con foglie di basilico fresco e scalogno, posizionate i gamberi sul composto e servite.

Ho abbinato ai gamberi una Falanghina di Feudi di San Gregorio fresca e minerale e dal finale agrumato.
Buon appetito e acquolina in bocca !