I canestrelli ? Sono biscotti dalle origini antichissime, pensate che già nel medioevo si preparavano in occasione di matrimoni e feste paesane.
In Liguria comparvero su di una moneta del ‘200, il “Genovino d’oro“, e oggi li incontriamo ovunque nei paesi dell’entroterra e non solo: a Torriglia, a Rovegno, a Montebruno, a Voltri, a Mele e a Sassello, più sottili e più spessi, con zucchero e senza zucchero, ma anche nella versione integrale, in ogni caso ovunque siano prodotti impossibile non esserne conquistati.

Io li faccio così:
Ingredienti
- 500 g di farina di grano duro
- 250 g di burro
- 150 g di zucchero semolato
- 2 uova
- zucchero a velo
- bacca di vaniglia (opzionale)
Procedimento
Mettete la farina a fontana sulla tavola, unite lo zucchero, il burro ammorbidito e i tuorli, i semi di vaniglia (se vi piace), impastate con cura.
Stendete col mattarello una sfoglia alta 1 cm. circa e tagliate con l’apposita formina tanti canestrelli quanti ne consentirà la sfoglia. Disponete i canestrelli su di una teglia unta di burro, montate gli albumi a neve e con un pennello da pasticciere passarli sui dolci.
Infornate a 180° e cuocete, senza farli dorare troppo. Quando saranno freddi spolverizzateli con zucchero a velo o con glassa.
Li potete conservare per parecchi giorni chiusi in contenitori ermetici o in scatole di latta.
Il the e le tisane sono di Meridiani Atelier, una vasta scelta di ottime tisane naturali e con tanti gusti adatte ad ogni momento della giornata.
Che buoni che sono! Se dovessi fili credo che durerebbero meno di 24 ore! Compimenti! :-9
"Mi piace""Mi piace"