Polpettone alle erbe

Questo polpettone è ideale per chi sta seguendo un dieta o ha bisogno di far ripartire un metabolismo troppo lento. E’ povero di grassi e colesterolo ed è una fonte importante di proteine e di principi attivi che aiutano a bruciare più calorie inoltre il peperoncino aiuta a stimolare il metabolismo basale, grazie alla sua azione termogenica. L’aggiunta di salsiccia lo rende un piatto gustoso anche per chi non ha restrizioni alimentari.

Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 600 g ca di macinato di vitello
  • 100 g di salsiccia
  • 2 uova
  • erbe aromatiche tritate persa (maggiorana), prezzemolo, rosmarino (e se vi piace salvia)
  • 2 cucchiai di olio Evo della Riviera Ligure di Ponente
  • 1 grattugiata di noce moscata
  • sale rosa o sale integrale e pepe nero macinato
  • sedano, carota e cipolla
  • peperoncino fresco

Preparazione:

In un contenitore lavorate la carne macinata e la salsiccia con un pizzico di sale, il pepe e la noce moscata, unite le uova e il pangrattato. In ultimo aggiungete il trito di erbe aromatiche e il peperoncino fresco tagliato a pezzettini, amalgamate il tutto fino ad ottenere un bell’impasto omogeneo.

Modellate il polpettone con le mani aiutandovi con un foglio di carta da forno, spennellate il rotolo di carne con un pò di olio e mettete in una pirofila dove avrete tagliato le verdure – io ho messo peperone rosso, finocchi e cipolle rosse – cuocete in forno per circa 30 minuti.

Dopodichè tagliatelo a fettine e terminate la cottura in una pentola bassa dove avrete messo sedano, carota e cipolla e lasciatelo insaporire per qualche minuto.

Servite accompagnando con le sue verdurine al forno.

E’ un piatto che potete servire sia caldo che freddo è ottimo in tutte e due le versioni.

Abbinamento: Barbera d’Asti docg Castlé di Marco Rabino: ottima barbera con una bella acidità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...