La cucina Ligure è: profumo di orto e gusto di scoglio, come questa pasta che racchiude le eccellenze della mia regione. Piuttosto veloce nella preparazione è davvero gustosa.
Gli spaghetti sono il tipo di pasta più indicato per questa ricetta ma io ho utilizzato i pici per variare un pò.

Pasta allo scoglio di Liguria
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di spaghetti
- 400 di seppie
- 250 g di muscoli della Spezia
- 150 g di vongole
- 200 g di salsa di pomodoro
- 2 tentacoli di polpo
- 1 spicchio di aglio di Vessalico
- 1 cipolla bionda piccola
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 1 bicchiere di vino bianco secco (Pigato)
- Olio Extra Vergine D.O.P. Riviera dei Fiori
- Sale
- Peperoncino
- Fumetto di pesce
Procedimento
Per prima cosa lessate i tentacoli di polpo e poi tagliateli a dadini.
Lavate e spazzolate i gusci delle vongole e dei muscoli qui trovi come pulirli bene e poi metteteli in una pentola con un mestolo di acqua per farli aprire.
Lavate le seppie privandole del nero e delle pellicina esterna, tagliatele a striscioline e lasciatene qualcuna intera.
Mettete un cucchiaio di olio in padella e fate rosolare la cipolla tagliata finemente con lo spicchio di aglio. Unite i pesci e i molluschi e fate insaporire per qualche minuto, irrorate con il vino bianco e fate sfumare, quindi unite qualche mestolo di fumetto di pesce.
Aggiungete al pesce la salsa di pomodoro, fate cuocere a fiamma viva per circa dieci minuti, aggiustate di sale e aggiungete il peperoncino, poco prima di togliere dal fuoco aggiungete un trito di aglio e prezzemolo.
Scolate la pasta leggermente al dente e finite la cottura in padella con il pesce per amalgamare bene.
Abbinamento vino: un Pigato Doc Riviera Ligure di Ponente o in alternativa un Greco di Tufo Docg.
Preparare il fumetto di pesce è davvero molto semplice, servono: gli scarti del pesce (meglio se pesce bianco), cipolla, carota e sedano, da “sfumare” in pentola con un bicchiere di vino bianco e a fuoco lento ma senza portare ad ebollizione. Quando sarà arrivato a cottura e risulterà denso e di colore giallo scuro potrete filtrarlo e tenerlo da parte per le varie preparazioni (si può anche congelare).