Ricette Liguri: trippe alla genovese

Alcuni anni fa girava una credenza popolare secondo cui l’origine del nome “trippa” derivava da “sbira” in quanto faceva parte del classico rancio degli sbirri, cioè delle guardie che custodivano i prigionieri della Repubblica genovese. Era cucinata in modo semplice e veloce con pane e il suo brodo.

Nel cuore dei “caruggi” di Genova nella città medievale, tra portici tamponati, atri voltati e edicole seicentesche  e più precisamente in Vico Casana, si cuoce e si vende la trippa dal 1890  .

Trippa alla genovese

Ingredienti:

  • 500 g di trippa mista
  • 300 g di fagiolane
  • carota, sedano e cipolla
  • polpa di pomodoro
  • peperoncino
  • un bicchiere di vino bianco secco
  • chiodi di garofano
  • brodo vegetale
  • olio

Procedimento:

Tritate carota, sedano e cipolla e fateli soffriggere in un tegame di terracotta con un cucchiaio di olio, unite le trippe tagliate a listarelle e lasciate cuocere per qualche minuto, sfumate con il vino bianco e aggiungete del brodo vegetale (se avete fretta potete utilizzare mezzo dado da brodo).
Aggiungete la polpa di pomodoro, i chiodi di garofano, le fagiolane e fate cuocere per una ventina di minuti.

Quando le trippe saranno cotte aggiustate di sale, aggiungete un pizzico di peperoncino e servite con del pane casereccio.

Voilà ecco pronto un piatto squisito 🤗

La salsa di pomodoro in realtà nella versione originale non è prevista, ma secondo me ci sta proprio bene.

Al posto delle fagiolane potete mettere le patate tagliate a fette, sono davvero gustose.

C’è poi anche chi aggiunge una spolverata di formaggio parmigiano grattugiato.

Ho abbinato una Barbera d’Alba di cantina Paitin (Serraboella – CN)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...