La zucca è una delle principali protagoniste della stagione autunnale: è ricca di vitamine, fibre, betacarotene e soprattutto di magnesio, il minerale antistress per eccellenza.
E’ un alimento da prediligere se si vuole dimagrire e rifornire il corpo di nutrienti preziosi, infatti contiene potassio e acqua in abbondanza.

La zucca ha da sempre ispirato cinema e feste: da Cenerentola ad Halloween sino ad arrivare all’arte e, ne è un perfetto esempio, la nipponica Yayoi Kusama che da oltre 70 anni realizza disegni, installazioni e sculture di zucche – l’ultima opera a tema è un’enorme zucca gonfiabile posizionata a Parigi, in Place Vendome nel 2019.

Ma … bando alle ciance e andiamo diretti alle ricette!
Eccole:

CARPACCIO DI ZUCCA:
Ingredienti
- 300 g di zucca pulita
- 30 g di germogli di soia o di alfalfa
- una manciata di semi di zucca
- 1 arancia
- 1 pizzico di spezie: dragoncello, timo
Procedimento
Affettate sottilmente la zucca, (se Vi piace potete lasciarla anche un pò più spessa), disponetela su una teglia (sulla quale avrete messo la carta da forno) e infornatela per circa 10 minuti girandola per farla cuocere bene su entrambi i lati.

Nel frattempo spremete l’arancia e grattugiateci dentro un pò della sua scorza, mettete in una ciotola le spezie, l’olio e il sale, e aggiungete il succo di arancia mescolate il tutto e versatelo sulle fettine di zucca.
Lasciate riposare per una mezz’ora a temperatura ambiente e servite.

SFORMATO DI ZUCCA AL TIMO – Gluten free
Ingredienti
- 500 g di zucca pulita
- farina di ceci
- brodo vegetale
- 10 g di mandorle o anacardi
- 10 g di capperi
- prezzemolo
- timo
- 2 spicchi di aglio
- olio EVO
- sale
- 1 lime
- 4 cucchiai di preparato per puré
Procedimento:
Tagliate la zucca a dadini e cuocetela a vapore. Una volta cotta e raffreddata frullatela con un pò di brodo e sale fino ad ottenere una crema, unite il preparato per puré e un pò di olio, amalgamate e lasciate riposare, (se il composto risulta troppo morbido aggiungete un pò di farina di ceci).


Distribuite il composto in stampi spennellati con poco olio e mettete in forno a 180° per 15 minuti circa.
Nel frattempo preparate la salsa: in un mixer mettete gli anacardi (o le mandorle) il timo, il prezzemolo, i capperi l’aglio, il succo del lime, un cucchiaio di olio Evo e mixate il tutto finchè la crema non sarà densa e omogenea (eventualmente utilizzate il brodo rimasto). Trasferite il tutto in un piatto e servite, si possono anche servire senza la salsa in accompagnamento.
Abbinamento : per contrastare il dolce della zucca ci vuole un vino che abbia una buona acidità per questo suggerisco di abbinare un Franciacorta.