Con l’arrivo dell’autunno sarebbe opportuno mettere nel carrello della spesa una buona dose di crucifere vale a dire broccoli e cavoli ; ricchi di vitamine, sono fonte di flavonoidi e carotenoidi, hanno una potente azione antiossidante e apportano svariati benefici tra cui quelli all’apparato circolatorio.
Inoltre hanno uno scarso contenuto calorico a fronte di ottime quantità di acqua e di fibre perciò si rivelano ottimi alleati in caso di diete.
Quindi spazio a cavolo verza, broccoli e cavolo cappuccio, ma anche a zucchine, peperoni e melanzane, sedano e carote, spinaci, topinambur e zucca e ancora radicchio e ravanelli, questi ultimi sono ricchi di vitamine e antiossidanti e, in quanto poveri di grassi sono ideali per chi segue una dieta.

La frutta di stagione si arricchisce con il melograno, antiossidante e antinfiammatorio, i cachi che sono degli ottimi depurativi, l’uva ricca di sali minerali (ma attenzione agli zuccheri), le castagne incredibili fonti di energia, e i fichi.


QUICHE BROCCOLI E RICOTTA
Ingredienti:
- 200 g di farina bianca o integrale bio
- 100 ml di acqua tiepida
- 4 cucchiaio di olio Evo
- 300 g di broccoli
- 250 g di ricotta
- 2 uova
- sale e pepe
- 1 spicchio di aglio
Procedimento:
Mescolate la farina, una presa di sale, 2 cucchiai di olio, e l’acqua tiepida. Lavorate sino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla e lasciate riposare, a temperatura ambiente, per almeno 40 minuti, (più riposa più diventa elastica).
Fate rosolare i broccoli in una padella con uno spicchio di aglio e un cucchiaio di olio Evo , aggiungete sale e pepe.
In una ciotola mescolate la ricotta con i broccoli (che devono essere belli asciutti), aggiungete le due uova fino a che il tutto sarà ben amalgamato, aggiungete un pizzico di sale e pepe.
Dividete la pasta in 4 parti, stendete ogni porzione con l’aiuto di un mattarello e disponetele in piccole teglie rotonde ricoperte di carta da forno (o semplicemente con un pò di olio).
Farcite con il composto di ricotta e broccoli e coprite con un’altra sfoglia praticando dei forellini con una forchetta. Infornate a 180° per mezz’ora circa: la pasta deve risultare ben dorata, sfornate e servitela leggermente calda.
Una curiosità : la parola quiche deriva dal tedesco Kuchen che vuol dire “torta”.