Sono biscotti così chiamati perchè per la prima volta vennero sfornati proprio nel quartiere di Genova chiamato “il Lagaccio”.
La ricetta l’ho trovata negli appunti di mia nonna con una fotografia della famosa pasticceria Damasio (oggi purtroppo non esiste più), che all’epoca si trovava all’angolo di via Canneto il Lungo e la Salita Pollaiuoli ed era una sosta obbligata per tutti cittadini e turisti attirati dal profumo del pandolce appena sfornato, del marzapane e dei biscotti tra cui appunto quelli del Lagaccio.

Questi biscotti croccanti, a colazione inzuppati nel latte sono veramente deliziosi, la lavorazione tradizionale è un pò lunga ma vale la pena seguirla.

Ingredienti per la prima lievitazione:
- 160 g di farina manitoba
- 90 ml di acqua
- 25 g di lievito di birra fresco
Per la seconda lievitazione:
- 270 g di farina manitoba
- 16 g di lievito di birra fresco
- 80 g di acqua
- 100 g di burro
- 175 g di zucchero
- semi di finocchio
Intiepidite l’ acqua e scioglieteci il lievito, setacciate e aggiungete la farina, impastate bene fino ad ottenere un composto bello liscio quindi formate una palla e mettetela un contenitore coprendola con la pellicola trasparente: lasciatela lievitare per sei/sette ore. Passato questo tempo setacciate i 270 g di farina versateci l’acqua tiepida con il lievito sciolto all’interno, aggiungete il burro, lo zucchero, i semi di finocchio e impastate il tutto, l’impasto dovrà essere bello liscio. Quindi andate a recuperare la pasta lievitata precedentemente e unite i due impasti creandone uno unico.
Fateci sopra un taglio a croce e mettete da parte.
Dividete quindi la pasta in tanti filoncini più o meno da mezzo kg l’uno, (lasciandoli ben distanziati perchè lieviteranno ancora), disponeteli su una teglia coprendoli con un canovaccio.
Dopo circa due orette di riposo infornate a 150°. Controllate spesso perchè devono diventare belli compatti ma non secchi.
Quando i filoncini saranno appena dorati sfornateli e lasciateli raffreddare su una griglia.
A questo punto prendete i vostri filoncini e tagliateli a fette in diagonale e rimetteteli in forno girandoli prima da una parte e poi dall’altra in modo che prendano un bel colore dorato. Nel mio forno bastano pochi minuti.
Lasciate raffreddare e …. Buona colazione!!!