Il polpettone è un piatto povero che le nostre nonne preparavano “con quello che avevano in casa” ed è per questo che si trovano tante ricette diverse.

Nella mia ricetta gli ingredienti sono quelli che utilizzava e che utilizza tutt’ora, mia mamma.
Polpettone di fagiolini
Ingredienti :
- 300 g di fagiolini
- 4 patate
- 3 uova
- persa (maggiorana)
- mezza cipolla
- parmigiano grattugiato
- pane grattugiato
- 1 fettina di mortadella tagliata spessa
- noce moscata
- sale
- olio Evo – Per questa preparazione ho utilizzato l’olio Evo Dop Riviera Ligure “Riviera dei Fiori” fruttato medio.
Procedimento
Lavate le patate e lessatele assieme ai fagiolini puliti.
Rosolate un trito di cipolla e aggiungete i fagiolini e la mortadella tritati. Quando cominceranno ad aderire al fondo, ritirate dal fuoco e unite le patate schiacciate. Aggiungete le uova, una manciata di parmigiano grattugiato, la maggiorana e l’aglio tritato finemente; salate, aggiungete la noce moscata e amalgamate bene.
Ungete una teglia con un pò di olio e cospargetela di pangrattato; versate il composto e livellatelo, con una forchetta disegnate sulla superficie una serie di solchi.
Irrorate di olio e cospargete di pane grattugiato.
Infornate a 180° e cuocete per 20 / 25 min.



Il polpettone è piacevole sia caldo che freddo.
Abbinamento una Schiava dell’Alto Adige fruttata e leggera.