Le verdure mi piacciono tantissimo non potrei farne a meno: oltretutto i peperoni hanno poche calorie e tante vitamine, le cipolle sono diuretiche e depurative e il melone antiossidante e amico dell’abbronzatura, cosa chiedere di più?

Ecco quindi il mio piatto facile e veloce:
Ingredienti:
- 2 belle cipolle rosse
- 1 peperone giallo e 1 rosso
- Una manciata di pinoli
- Sale, pepe verde, timo, origano e olio EVO
Per la salsina; 3 fette di melone, aceto balsamico, sale, pepe e lime.
Procedimento
Lavate, mondate dai semi e tagliate a striscioline i peperoni tenendoli divisi per colore, pulite le cipolle e tagliatele ad anelli. Fate cuocere in padella le verdure per pochi , sempre tenendole separate, aggiungete un pizzico di sale e di pepe verde. Riempite una pirofila con le verdure alternandole per colore, salate, irrorate con una preparazione a base di olio e di timo e aggiungete i pinoli.
Io in casa avevo peperoni e cipolle ma ovviamente potete utilizzare altre verdure come ad esempio zucchini o melanzane.
Per una cottura più uniforme potete mettere sopra alla pirofila un foglio di alluminio che chiuderete bene sui bordi. Infornate per circa un’ora e controllate ogni tanto che le verdure non si secchino troppo.
Nel frattempo preparate la salsa: mettete nel frullatore la polpa del melone, un cucchiaio di aceto balsamico, la buccia del lime grattugiata, aggiustate di sale e mettete un goccio di olio.
Quando le verdure saranno cotte lasciatele raffreddare per un’oretta; prima di servirle irroratele con la salsina di melone.
Un piatto semplice ma gustoso, e se volete renderlo più ricco 5 minuti prima di toglierlo dal forno mettete dei cubetti di mozzarella o dello stracchino sopra alle verdure infornate e aspettate che il formaggio si sciolga… è un trucchetto per far mangiare le verdure anche ai bambini.
Abbinamento la falanghina Janare dell’azienda “La Guardiense”:

la linea Janare è nata nell’ambito di un progetto di salvaguardia e valorizzazione di vitigni autoctoni: aglianico, piedirosso, falanghina, coda di volpe, fiano e greco.
La falanghina Janare è leggera e armonica, perfetta anche con il gusto dolce del melone.
Una curiosità: nel Sannio le Janare sono le streghe.
Cantina Sociale “La Guardiense” via Santa Lucia, 104
GUARDIA SANFRAMONDI (BN)