La nostra Italia ci offre un corollario di prodotti che assumono nomi e caratteristiche differenti a seconda della regione da cui provengono.
Le melanzane ne sono un esempio e di seguito cercherò di elencare quelle di uso più comune o perlomeno quelle che io conosco meglio, eccole:
La Lunga Nilo, è una melanzana di origini romagnole che viene coltivata nella zona di Viserba, a nord di Rimini. Ha un gusto molto deciso e viene utilizzata per la parmigiana.
La Melanzana bianca, è più diffusa nel sud Italia e, in particolare, in Sicilia, Basilicata e Puglia. Ha un sapore delicato e si usa principalmente per la caponata, ma anche per la parmigiana e le grigliate.
La Melanzana Ovale nera che troviamo nelle varietà: Sciacchitana nera, dalla provincia di Agrigento, che ha un gusto dolce e intenso; la Durona nera di Palermo, che ha la polpa soda e pochi semi entrambe sono ottime per cucinare la parmigiana.
La Melanzana lunga violetta dalla Campania, per le sue caratteristiche organolettiche – è leggermente piccante – viene cucinata fritta, al forno, grigliata, sott’olio e in abbinamento con la pasta.
La Violetta di Firenze è una varietà ibrida della tipologia Violetta di Sicilia, utilizzata per la preparazione di piatti importanti.
La Rossa di Rotonda: è una melanzana della Basilicata molto particolare, che sembra un grosso pomodoro. Io l’ho scoperta di recente, è fruttata e piccante perfetta per realizzare le melanzane sott’olio.
La tonda Piccola Genovese: è una piccola melanzana tonda, perfetta ripiena al forno o da fare sott’olio.
La Zebrina Viola ha un sapore più dolciastro e di solito viene utilizzata nei ripieni. E’ coltivata nel sud Italia.
La Melanzana Perlina si trova principalmente nel Ragusano. E’una piccola melanzana dalla buccia sottile e la polpa compatta e ha un gusto tendente al dolce. Una delle sue caratteristiche più importanti riguarda proprio la polpa che, essendo poco acquosa, assorbe poco olio in cottura.
Ed ecco una ricettina veloce ma veramente golosa!

Melanzane golose al forno
Ingredienti per: 4 persone.
- 1 Melanzana bianca media e 2 Melanzane del tipo Ovale nera ibrida
- 1 Fetta di mortadella da 100 g
- 1 Fetta di toma o provola (sia dolce che affumicata) 100 g
- 1 Uovo
- Pangrattato
- 1 Cipolla rossa
- Mezzo bicchiere di aceto bianco
- Noce moscata, sale e olio Evo q.b. – per questo piatto ho utilizzato l’olio Dop Riviera Ligure “Riviera dei Fiori” dal fruttato leggero.
Procedimento:
Lavate le melanzane, asciugatele bene e tagliatele a fettine rotonde, disponetele per qualche minuto su un canovaccio ad asciugare e poi passatele per pochi secondi sulla piastra calda.
Mettete in una ciotola la mortadella e il formaggio precedentemente tritati, un uovo, e amalgamate il tutto, salate e aggiungete una spolverata di noce moscata.
Foderate con carta da forno una teglia rettangolare, distribuite le melanzane in maniera uniforme e mettete un cucchiaio del composto sopra ad ogni fetta. Spolverate con il pangrattato e un filo di olio Evo.
Infornate in forno caldo ventilato a 180° per 10 minuti e passate per ulteriori 5 minuti al caldo sotto.
Nel frattempo tagliate la cipolla rossa a rondelle e passatela in padella per 5 minuti con un filo di olio, un pizzico di sale e mezzo bicchiere di aceto, lasciatele raffreddare e mettetele come base in un piatto di portata dove adagerete poi le melanzane.

Abbinamento il Roero Arneis di Cornarea, un vino bianco sapido e minerale: