Si si lo so che tutti sappiamo fare le polpette e no, non voglio insegnare niente a nessuno, tranquilli le mie ricette sono qui come semplice promemoria per me e per rimarcare, se non lo aveste ancora capito, che adoro questo alimento e se non mi restasse un minimo di dignità ne mangerei ogni giorno in quantità industriali.

Polpette di patate:
Ingredienti:
- 1 kg di patate (quando la trovo acquisto la “quarantina bianca”)
- prezzemolo
- 6 uova
- formaggio parmigiano
- pane grattugiato
- sale
Procedimento:
Lessate le patate, sbucciatele e passatele.
Mettetele in una terrina: aggiungete il prezzemolo tritato, le uova, il parmigiano grattugiato e il sale.
Amalgamate bene gli ingredienti e fate delle polpette della dimensione di un uovo, passatele nel pangrattato e fatele rosolare nel burro o più semplicemente friggete in olio caldo.
Se Vi piacciono un pò più gustose tritate insieme al prezzemolo uno spicchio di aglio privato dell’anima.
Polpette di baccalà
Ingredienti:
- 500 g di baccalà (dissalato e ammollato)
- 500 g di patate
- 2 tuorli d’uovo
- formaggio parmigiano grattugiato
- erbe aromatiche
- aglio di Vessalico
- farina 0
- pane raffermo
- pepe e sale
Procedimento:
Lessate il baccalà e le patate, scolateli bene e passateli nel mixer insieme ad un trito di aglio e erbe aromatiche, unite i tuorli, aggiustate di sale e pepe e unite il pane raffermo che avrete bagnato nel latte e strizzato.
Ottenuto un composto bello omogeneo formate le polpette e impanatele nella farina. Friggete in olio di semi.
A volte per variare la ricetta aggiungo al composto un formaggio anche di capra, per dare un tocco in più.

Polpette alla paprika
Ingredienti
- 600 g di carne di vitello cotta (o bollita)
- 100 g di pasta di salame
- un cucchiaio di paprika dolce
- 3 uova
- parmigiano grattugiato
- pangrattato
- erba cipollina
- uno spicchio di aglio
- 2 fette di pancarrè
- latte
- 2 cucchiai di pinoli
- olio Evo sale
Procedimento:
Tritate la carne cotta con la pasta di salame e mettetela in una terrina, aggiungete la paprika, un pizzico di sale, le uova, il parmigiano, l’erba cipollina tagliuzzata grossolanamente, lo spicchio d’aglio tritato, le fettine di pancarrè – che avrete preventivamente bagnato nel latte (privandole del bordo) e strizzate – e i pinoli che avrete fatto tostare leggermente, amalgamate il tutto affinchè il composto sia bello omogeneo.
Formate delle palline e impanatele nel pangrattato oppure nei semi di sesamo, tuffatele in olio caldo e mettetele su carta assorbente per togliere l’eccesso di olio.
Le polpette si possono conservare in freezer: disponetele in un contenitore in modo da non sovrapporle mettetele in freezer e al momento del consumo tuffatele ancora congelate direttamente in olio caldo.
In abbinamento Cerasuolo di Vittoria della cantina Pianogrillo; fruttato e fine con tannini lievi vellutati, si sposa bene con le polpette di carne o di patate ma anche con quelle di baccalà.
E se volete qui trovate una ricetta Vegan
