Carciofi ripieni e carciofi alla romana

Il carciofo ha una storia che risale a 3000 anni fa ed è sempre stato considerato un alimento prezioso, tant’è vero che nell’antica Grecia,v eniva considerato il cibo degli dei dell’Olimpo; nell’antica Roma veniva destinato solo ai palati privilegiati dei membri delle famiglie nobili e nel Medioevo riservato ai grandi feudatari.

In Italia ne esistono molte varietà: tondi, spinosi, verdi e violetti e rappresentano un risorsa importante per la nostra salute in quanto fonti preziose di vitamine e sali minerali.

Ma non è tutto é’ indicato nelle diete in quanto povero di calorie – circa 47 calorie su 100 g di carciofi crudi – ed è un efficace depurativo.

In Liguria tra le chicche che il nostro generoso territorio ci offre, troviamo “il carciofo di Albenga”, caratterizzato da foglie particolarmente tenere e croccanti e ottimo da gustare anche semplicemente crudo con un filo di olio.

Foto: Azienda Biologica Bio Vio Albenga

Ma ora bando alle ciance e mettiamoci ai fornelli con due sfiziose ricette:

CARCIOFI RIPIENI SU CREMA DI ZUCCA

Ingredienti per 2 persone:

Per i carciofi:

  • 200 g di gamberi freschi
  • 20 g di pinoli
  • fogli di pasta fillo
  • carciofi con i gambi
  • succo di limone o lime
  • 1 scalogno
  • olio EVO
  • peperoncino
  • basilico e sale

Per la crema

  • 200 g di zucca
  • zenzero
  • olio EVO
  • sale e pepe nero

Procedimento :

pulite i gambi dei carciofi togliendo la parte più esterna. Tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere con un cucchiaio di olio per qualche istante.

Sgusciate i gamberi e privateli del filamento nero con uno stuzzicadenti, aggiungeteli allo scalogno e rosolateli per pochi minuti insieme ai gambi dei carciofi che avrete precedentemente tagliato a dadini.

Salateli e unite un pizzico di peperoncino. Frullate il tutto con un frullatore a immersione sino ad ottenere un composto abbastanza cremoso.

Pulite bene i carciofi: togliete le foglie esterne più dure e la barbetta al centro, tagliate il fondo e metteteli in acqua acidulata con il succo di limone.

Metteteli in una pentola colma di acqua e lasciateli cuocere per 4/5 minuti con il coperchio.

Scolateli e asciugateli perfettamente quindi riempiteli con la crema di gamberi, spolverizzateli con i pinoli tritati e la foglia di basilico. Disponete i fogli di pasta fillo sulla placca del forno leggermente unta, arricciate i bordi e adagiatevi sopra i carciofi.

Cuocete in forno a 180° fino a doratura.

Nel frattempo preparate la crema di zucca:

mondate la zucca e fatela a pezzi quindi mettetela a cuocere in abbondante acqua salata. Quando sarà cotta abbastanza da disfarsi passatela al setaccio per ottenere una purea aggiungendo un pizzico di pepe e lo zenzero tritato.

Mettete la crema di zucca su di un piatto, appoggiatevi sopra il carciofo e completate con un filo di olio EVO.

Abbinamento ho scelto una Falanghina del Sannio fresca e leggermente minerale.

CARCIOFI ALLA ROMANA

Ingredienti:

  • quattro carciofi,
  • un mazzetto di mentuccia
  • due spicchi di aglio,
  • un limone,
  • olio EVO,
  • 250 ml di acqua,
  • sale e pepe.

Preparazione: 

mondate i carciofi, lasciate almeno cinque centimetri di gambo, mettete a bagno con acqua e limone.

Preparate un trito finissimo di aglio e mentuccia. Allargate i carciofi e salateli, inserite all’interno il trito, aggiungete pepe e abbondante olio, sistemateli in un tegame con il gambo rivolto verso l’alto e molto ravvicinati.

Versate olio e acqua fino ad arrivare all’inizio del gambo. Coprite con un coperchio e cuocete per circa quaranta minuti.

Serviteli belli caldi !

Abbinamento: questa preparazione consiglio un vino bianco del territorio: il Bianco Capena Superiore Doc un vino di medio corpo, fresco e leggermente aromatico che esalta il sapore dei carciofi.

Carciofi alla romana – enoteca Caprarica Roma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...