Il menu di Pasqua a Genova

A Genova si diceva: "Pasqua de resurrezion, se mangia l'euvo pe devossion" ovvero : Pasqua di resurrezione, si mangia l'uovo per devozione Era buon uso nel periodo di Pasqua offrire al capofamiglia un uovo quale simbolo di rigenerazione e continuità della vita e ai bimbi, per simboleggiare il passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Pochi sanno però che … Continua a leggere Il menu di Pasqua a Genova

Gli anicini genovesi

Gli anicini (Anexin) La domenica mattina con papà era abitudine andare a comprare i pasticcini e i profumi che aleggiavano nell'aria in pasticceria lo ricordo ancora ma tra tutti il profumo degli anicini era il mio preferito. Anicini che ovviamente, ancora oggi mangio in quantità ehm diciamo, apprezzabili: sono biscotti da inzuppare nel latte oppure … Continua a leggere Gli anicini genovesi

Piovono polpette: 3 ricette per palati esigenti

Si si lo so che tutti sappiamo fare le polpette e no, non voglio insegnare niente a nessuno, tranquilli le mie ricette sono qui come semplice promemoria per me e per rimarcare, se non lo aveste ancora capito, che adoro questo alimento e se non mi restasse un minimo di dignità ne mangerei ogni giorno … Continua a leggere Piovono polpette: 3 ricette per palati esigenti

Gamberi rossi agli aromi

In Liguria i gamberi rossi di Santa Margherita sono una vera chicca. Sin dagli inizi del '900 nei fondali di Santa Margherita Ligure, la pesca viene  praticata da un piccolo numero di pescherecci di medie dimensioni in battute di pesca giornaliere, che garantiscono un grado di freschezza e di qualità del prodotto decisamente elevato. Per … Continua a leggere Gamberi rossi agli aromi

Un “frollino” chiamato Canestrello

I canestrelli ? Sono biscotti dalle origini antichissime, pensate che già nel medioevo si preparavano in occasione di matrimoni e feste paesane. In Liguria comparvero su di una moneta del '200, il "Genovino d'oro", e oggi li incontriamo ovunque nei paesi dell'entroterra e non solo: a Torriglia, a Rovegno, a Montebruno, a Voltri, a Mele … Continua a leggere Un “frollino” chiamato Canestrello

Il riso: riso con carciofi e pinoli

Riso con asparagi e scampi Considerato un simbolo di abbondanza e fertilità (per questo motivo si lancia agli sposi), il riso è uno dei protagonisti delle nostre tavole: dai fragranti pilafs ai cremosi risotti, è la base di innumerevoli piatti, è un cibo semplice e sano, ed è l'unico prodotto che propone una varietà di … Continua a leggere Il riso: riso con carciofi e pinoli

Carciofi ripieni e carciofi alla romana

Il carciofo ha una storia che risale a 3000 anni fa ed è sempre stato considerato un alimento prezioso, tant'è vero che nell’antica Grecia,v eniva considerato il cibo degli dei dell’Olimpo; nell’antica Roma veniva destinato solo ai palati privilegiati dei membri delle famiglie nobili e nel Medioevo riservato ai grandi feudatari. In Italia ne esistono … Continua a leggere Carciofi ripieni e carciofi alla romana

Ricette liguri: il brandacujun

Lo stoccafisso "brandacujun" è una ricetta tipica della cucina del ponente ligure. Due sono le versioni circa le origini del nome: la prima narra che la nascita del Brandacujun sia legata all’abitudine dei marinai ponentini di conservare sempre a bordo un po’ di patate e di stoccafisso, ingredienti veloci da cucinare tra una traversata e l’altra. Il nome … Continua a leggere Ricette liguri: il brandacujun

Polpettone alle erbe

Questo polpettone è ideale per chi sta seguendo un dieta o ha bisogno di far ripartire un metabolismo troppo lento. E' povero di grassi e colesterolo ed è una fonte importante di proteine e di principi attivi che aiutano a bruciare più calorie inoltre il peperoncino aiuta a stimolare il metabolismo basale, grazie alla sua … Continua a leggere Polpettone alle erbe