Tradizioni e prodotti tipici del “Bel Paese”
Si chiama museto o musetto, ed è un insaccato preparato macinando la cotenna e la carne del muso del maiale che vengono poi mescolati con sale e pepe e, a seconda delle tradizioni, anche con spezie.
E’ un piatto invernale, che viene servito con il cren, la brovada e la polenta, ed è tipico della zona a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto e pensate che da qualche anno è stata fondata una Confraternita che ne tutela la storia e la tradizione attraverso eventi, anche gogliardici, e porta un nome alquanto eloquente:
L’ingorda Confraternita del Musetto
Ogni anno a Riese Pio X (TV) la Confraternita organizza un campionato del mondo, inserito all’interno delle iniziative di Porcomondo, (un festival suin generis sul mondo del maiale), che quest’anno è stato vinto dal trevigiano Luigi Fabian, norcino per passione.

Il 27 gennaio sempre in occasione del Campionato del Musetto a Castelfranco Veneto, si è svolta la “disfida del salame”. che per parecchi anni è stata vinta da Firmino Miotti, noto vignaiolo di Breganze con il suo Torcolato, norcino per passione.
Venerdì 3 febbraio presso Ferrowine (Castelfranco Veneto), l’evento “Muset & Champagne” con la consegna del premio Suin Generis a Pierluigi Pardo, noto giornalista sportivo, che conduce il programma di cultura enogastronomica “Mangia come parli” su Radio 24.

Ma se avete intenzione di partecipare ad uno dei numerosi eventi organizzati dalla Confraternita fate attenzione, l’invito recita chiaramente:
” Pregasi astenersi se vegetariani, se magri, se tristi”.