Spesso accade, quando siamo in vacanza o fuori casa da amici o parenti, di non avere a portata di mano gli strumenti a cui siamo abituate per preparare le nostre torte preferite o i nostri piatti gourmet e, se non poi come me, non riuscite ad andare “a occhio” è un bel problema, ma niente panico basta infatti ricordare che:
il “pugnetto” equivale a 30 g di zucchero, di riso e 25 g di farina
a meno che tu non abbia una manona tipo “la mano del Desierto” (la imponente scultura dell’artista cileno Mario Irarrázabal )


Una tazzina da tè colma equivale a 240 g di liquidi: acqua, vino e brodo; 250 g di latte, 200 di zucchero semolato e riso, 150 g di farina e 60 g di legumi secchi

Un cucchiaio da minestra raso equivale a 12 g di liquidi, 10 g di olio, 20 g di sale fino e sale grosso, 10 g di zucchero semolato e 10 g di farina

Mestolo raso equivale a a 100 g di liquido e 125 g di latte e 100 g di legumi
Il cucchiaino da tè raso equivale a 4 g di liquido, 3 g di olio, 5 g di sale
Il bicchiere classico da cucina contiene 200 g di liquido e equivale a 40 g di pasta cruda
Bicchierino da liquore equivale a 60 g di liquido, 55 g di olio, 50 g di zucchero semolato
E l’uovo come pesarlo? Ci sono infatti ricette che lo indicano con il peso e quindi tenete presente che 1 uovo intero medio pesa circa 60 g: un albume 35 g e un tuorlo 25 g
Buone preparazioni a tutte !!!!