
Sarà che a me le polpette piacciono da impazzire fatte in tutti i modi e in tutte le salse, ma queste sono proprio gustosissime!
Ecco gli ingredienti:
- 250 g di miglio
- 500 g di ceci
- prezzemolo
- aglio di Voghiera (più digeribile rispetto ad altri tipi di aglio)
- semi di sesamo per la panatura (oppure farina di riso)
- sale e pepe
Lessate i ceci dopo averli ammollati in acqua e il miglio -in due pentole diverse: il miglio cuoce in una ventina di minuti ai ceci occorre più tempo -.
Una volta cotti i ceci passateli con un passaverdure e metteteli in una terrina dove aggiungerete, a cottura ultimata, il miglio il prezzemolo e l’aglio tritati finemente, sale e pepe. (Ricordate di non mettere il sale in cottura perchè i ceci rimarrebbero troppo “al dente”).
Amalgamate tutto con cura e dal composto ottenuto ricavate delle palline leggermente schiacciate, impanatele nei semi di sesamo o nella farina di riso e cuocete in olio ben caldo.

Per queste polpette potete utilizzare anche le lenticchie oppure la zucca al posto dei ceci.
Il miglio è un grano antico totalmente privo di glutine, adatto anche ai celiaci inoltre è ricco di fibre, di antiossidanti, migliora la glicemia e ha un elevato potere saziante quindi indicato anche nelle diete!
Buon appetito!