Ho conosciuto l’Azienda Caferro quasi per caso … sui social tra amicizie comuni e curiosità per un’azienda che non conoscevo. Con Daniele Ferasin ci siamo sentiti telefonicamente mi è piaciuto subito è simpatico e professionale (e innamorato della sua Azienda).
La storia dell’Azienda ha inizio verso la fine dell’800 quando il bisnonno di Daniele, Sebastiano si trasferisce dall’alto Vicentino a Vò dove acquista pochi ettari di terreno che utilizza per coltivare la vite (ad esclusivo consumo personale). L’Azienda incomincia a prendere vita negli anni ’50 quando Vittorio, il nonno di Daniele, acquista a Zovon negli splendidi Colli Euganei, una parte di Villa Lando Mantovani. E oggi esattamente qui nel Parco Regionale dei Colli, l’Azienda conta circa 12 ettari di vigneti, che grazie alla loro esposizione favorevole conferiscono ai vini struttura e carattere.

Vigne vecchie, vigne nuove. Qualche piccolo scontro generazionale tra padre e figlio, in un mix di tradizione e innovazione. La passione e la tradizione dell’azienda Ca’ Ferro hanno dato vita, grazie alla loro esperienza e professionalità nel mondo enologico (nel settore dell’imbottigliamento mobile), al servizio di spumantizzazione di vini frizzanti e spumanti. Un prezioso servizio per piccoli e grandi produttori.
In questo territorio unico, con suoli ricchi di minerali, trovano il loro habitat naturale vitigni internazionali come: Cabernet e Merlot; Chardonnay e PinotGgrigio, e vitigni autoctoni quali il Moscato Giallo (Fior d’Arancio) e il Raboso che contribuisce a dare struttura ed eleganza ai vini .
Dell’Azienda ho assaggiato il Cabernet, il Merlot e lo spumante “Fior d’Arancio”.
Il Cabernet proviene da terreni argilloso- calcareo di origine vulcanica. Ha un bel colore rosso porpora, al naso ha una bella nota erbacea e al gusto è elegante e non banale. L’ho trovato ottimo in abbinamento al secondo di carne (un “arrostino” al forno) .
Il Merlot proviene dagli stessi terreni del Cabernet, ha un bel colore rosso rubino, al naso ha profumi di frutta matura, in bocca è pieno e sapido. Un vino che bene si abbina sia a piatti di carne e cacciagione che a piatti di salumi. Entrambi i vini sono piacevolissimi e di pronta beva.
La prima volta che assaggiai lo spumante Fior d’arancio (parecchi anni fa) ero alla Cantina dei Colli Euganei e lo trovai piuttosto interessante . Assaggiando oggi lo spumante di Caferro ne sono rimasta conquistata! Mi piace, mi piace tantissimo! Ha un perlage fantastico, un profumo che riporta alla mente i freschi agrumi del mediterraneo, al gusto ha delle note citrine piacevolissime e ha un residuo zuccherino non troppo evidente che permette di degustarlo ad ogni momento della giornata, come aperitivo oppure a fine pasto con dolci o formaggi. Insomma un vino versatile che non deve assolutamente mancare sulla nostra tavola nei giorni di festa. Esiste anche nella versione “passito”, una vera chicca.

Ringrazio Daniele e il suo babbo per i vini, (alcuni li devo ancora assaggiare e ne racconterò prossimamente ) e spero che ci potremo presto vedere in Azienda per conoscerci di persona.
Soc. Agr. Caferro
Via Bagnara Bassa, 603 – 35030 Vò (PD)