Ieri ho assaggiato alcuni vini della Recanati Winery, (consigliati da un amico) e, devo ammettere che la degustazione è stata piuttosto interessante.
L’Azienda Recanati si trova esattamente nella Valle di Hefer in Galilea ed è nata con lo scopo di creare in Israele vini con un buon rapporto qualità / prezzo. Le vigne si trovano nel Kibbutz di Manara, nel Moshav Kerem Ben Zimra in Alta Galilea, a Safsufa, nella valle di Jezreel, dove si trovavano i vigneti in età biblica, territori con un importante passato nella coltivazione dell’uva che risale a 4000 anni fa.
Ad un’altitudine di 700-800 mt e ad una distanza di 20-30 km dal mare, le fresche brezze notturne e l’abbondante sole diurno sono tipiche della zona. Il terreno roccioso ben drenato e il sottosuolo calcareo garantiscono uva di alta qualità.
I vini degustati
Chardonnay (uve chardonnay 100%) un vino ben equilibrato con aromi di frutti tropicali.
Jonathan (uve Shiraz e Cabernet Sauvignon) un vino semplice, gradevole non troppo strutturato, da bere naturalmente, giovane.
Cabernet Sauvignon (100%) invecchiato in botti francesi e inglesi. Un vino corposo dove le spezie sono fin troppo percepibili. Comunque mi è piaciuto.
In abbinamento i “Falafel”: polpette preparate con ceci o fave, aglio, cipolla, prezzemolo e spezie, tra cui cumino e coriandolo. Un piatto molto appetitoso e di solito accompagnato da pita e salsa tahina, ( a volte anche con hummus), con i quali il sapore dei falafel va a nozze. L’abbinamento con i primi due vini non ci stava proprio perchè il piatto abbastanza impegnativo tendeva ad annullare il vino; invece con il Cabernet Sauvignon con qualche anno di invecchiamento, l’abbinamento non è stato malaccio (nonostante le spezie).
Sui primi due vini quindi, abbiamo abbinato i “Latkes” deliziose frittelline di patate e uovo, e direi che l’abbinamento questa volta è stato azzeccato.
